Forma verbale |
Mutui è una forma del verbo mutuare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mutuare. |
Forma di un Aggettivo |
"mutui" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo mutuo. |
Informazioni di base |
La parola mutui è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: mù-tui. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mutui per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Bruno con me non aveva voglia di pensare ai problemi pratici. Non mi parlava mai di debiti, bollette, tasse, rate di mutui. Preferiva raccontarmi dei suoi sogni, o del senso di intimità fisica che provava mungendo, o del mistero del caglio. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): E così, caro Giacomo, alla fine anche i segni del passaggio della mamma su questa terra non andranno “perduti nel tempo come lacrime nella pioggia”. Così, ora la Fondazione Dami Tamburini ha la donazione Letizia Calabrò, e la casa di piazza Savonarola è ufficialmente in vendita, anche se l'agente cui l'ho affidata, il mio vecchio compagno delle medie Ampio Perugini (te lo ricordi? Quello con la voglia rossa intorno all'occhio: ti faceva paura) mi dice che ora, dopo la botta dei mutui subprime, la crisi delle borse eccetera, il mercato immobiliare è crollato. Speriamo bene, che ti devo dire. Di sicuro quella casa io non la svendo. Se ce la pagano il giusto, bene, altrimenti aspetto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mutui |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mutai, mutua, mutue, mutuo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: muti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mutuai, mutuli. |
Parole con "mutui" |
Iniziano con "mutui": mutuino, mutuiamo, mutuiate. |
Parole contenute in "mutui" |
Contenute all'inverso: tum. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha MUTUeraI; con ere si ha MUTUereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mutui" si può ottenere dalle seguenti coppie: muli/litui, musi/situi, muta/tatui. |
Usando "mutui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ili = mutuli; * ilo = mutulo; * iati = mutuati; * iato = mutuato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mutui" si può ottenere dalle seguenti coppie: munì/intuì, muta/attui. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mutui" si può ottenere dalle seguenti coppie: emù/tuie. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mutui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * litui = muli; * situi = musi; muta * = tatui; * atei = mutuate; * eroi = mutuerò; * alitai = mutualità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mutui" (*) con un'altra parola si può ottenere: * alta = mutualità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mutuerei, mutueremmo, mutueremo, mutuereste, mutueresti, mutuerete, mutuerò « mutui » mutuiamo, mutuiate, mutuino, mutuli, mutulo, mutuo, mutuò |
Parole di cinque lettere: mutai, mutua, mutue « mutui » mutuo, mutuò, nadia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): questui, costui, attui, pattuì, eccettui, effettui, fluttui « mutui (iutum) » avi, sillabavi, gabbavi, addobbavi, sgobbavi, snobbavi, cibavi |
Indice parole che: iniziano con M, con MU, parole che iniziano con MUT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |