Forma verbale |
Morii è una forma del verbo morire (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di morire. |
Informazioni di base |
La parola morii è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Bestie di Federigo Tozzi (1917): Ma perché, dunque, quando due briachi cantarono io non chiusi la finestra? Perché la loro voce mi dava una gioia irrefrenabile, una contentezza che non mi faceva star fermo? Sapevo forse spiegarmi quel che fosse avvenuto? Non potevo io aver ucciso molta gente? Di che cosa temei, all'improvviso? Perché non morii in quel momento di dolore? Il tesoro di Grazia Deledda (1928): «....ma non morii, perché una donna pregò con amore per me, perché la speranza d'aver trovato un'anima poetica sulla mia via mi sostenne, perché vagheggiai un sogno, ora pur troppo disperso, che bastò a reggermi nella lotta dolorosa di quegli anni.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morii |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: modii, morbi, mordi, morfi, moria, morie, morsi, morti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boria, borio, dorio, noria, norie, torio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mori. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: morivi. |
Parole con "morii" |
Finiscono con "morii": mormorii, intimorii. |
Parole contenute in "morii" |
ori, rii, mori. Contenute all'inverso: rom. |
Incastri |
Si può ottenere da mi e ori (MoriI). |
Inserendo al suo interno bond si ha MORIbondI. |
Lucchetti |
Usando "morii" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = morire; * ira = morirà; * iva = moriva; * ivi = morivi; chiamo * = chiarii; * ione = morione; * ioni = morioni; * issi = morissi; * ivano = morivano; * ivate = morivate; * isserò = morissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "morii" si può ottenere dalle seguenti coppie: moretta/atterrii, mota/atrii, morbida/adibii, morda/adii. |
Cerniere |
Usando "morii" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: idi * = dimori; ife * = femori. |
Lucchetti Alterni |
Usando "morii" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiarii * = chiamo; * rei = morire; * vai = moriva; * voi = morivo; crei * = cremori; * atei = moriate; mori * = mormori; * turai = moritura. |
Sciarade incatenate |
La parola "morii" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mori+rii. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "morii" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ton = motorini; * scat = morsicati; mezza * = memorizzai; * tozza = motorizzai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli uccelli come le alzavole e i moriglioni, Tutt'altro che morigerato, Morigeratezza di costumi, Vi ha un piede il moribondo, Un respiro da moribondi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: morigerate, morigeratezza, morigeratezze, morigerati, morigerato, moriglione, moriglioni « morii » morimmo, morione, morioni, morirà, morirai, moriranno, morire |
Parole di cinque lettere: morfo, moria, morie « morii » morra, morsa, morse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): logorii, fiorii, rifiorii, sfiorii, colorii, ricolorii, scolorii « morii (iirom) » intimorii, mormorii, insaporii, decisorii, derisorii, irrisorii, comprensorii |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |