Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per montati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contati, mondati, montani, montasi, montata, montate, montato, montavi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: contata, contate, contato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: montai. Altri scarti con resto non consecutivo: monti, mota, motti, moti, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: monetati, montanti, montarti, montasti, smontati. |
Parole con "montati" |
Finiscono con "montati": smontati, rimontati, sormontati, tramontati, automontati. |
Parole contenute in "montati" |
onta, monta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "montati" si può ottenere dalle seguenti coppie: moca/cantati, mode/dentati, morite/ritentati, mosco/scontati, monda/datati, mondo/dotati, montare/areati, monti/iati, montana/nati, montano/noti, montare/reti, montasi/siti, montavi/viti, montavo/voti. |
Usando "montati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sormonta * = sorti; como * = contati; demo * = dentati; * tina = montana; * tini = montani; * tino = montano; * tisi = montasi; temo * = tentati; * tigna = montagna; * tigne = montagne; * tinte = montante; * tinti = montanti; * tirsi = montarsi; ricamo * = ricantati; spiamo * = spiantati; espiamo * = espiantati; * tignola = montagnola; * tignole = montagnole; * tignosa = montagnosa; * tignose = montagnose; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "montati" si può ottenere dalle seguenti coppie: montavo/ovattati, monterà/areati, montanara/aranti, montanaro/oranti, montane/enti, montare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "montati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimonta/tiri. |
Usando "montati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = rimonta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "montati" si può ottenere dalle seguenti coppie: montagna/tigna, montagne/tigne, montagnola/tignola, montagnole/tignole, montagnosa/tignosa, montagnose/tignose, montagnosi/tignosi, montagnoso/tignoso, montana/tina, montanelli/tinelli, montanello/tinello, montani/tini, montano/tino, montante/tinte, montanti/tinti, montarsi/tirsi, montasi/tisi. |
Usando "montati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dentati * = demo; * cantati = moca; * dentati = mode; tentati * = temo; * datati = monda; * dotati = mondo; * ritentati = morite; ricantati * = ricamo; spiantati * = spiamo; espiantati * = espiamo; * noti = montano; * areati = montare; * siti = montasi; * viti = montavi; * voti = montavo; riti * = rimonta; sorti * = sormonta; * toriti = montatori; * urei = montature. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "montati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * oserà = monotastiera. |