Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola monogramma è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: emme (tre). Divisione in sillabe: mo-no-gràm-ma. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con monogramma per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Gli effetti di questo malumore non tardarono a mostrarsi. Alcuni pellegrini, ormai abbastanza ben armati – i saccheggi di Nicea e del campo turco di Dorileo avevano procurato armi per tutti – circondarono il padiglione di Tatikios reclamando che i prigionieri turchi venissero consegnati loro; la guardia imperiale oppose tra la folla e la tenda del suo comandante il muro verde-azzurro dei suoi grandi scudi ovali fregiati del monogramma del Cristo; volarono sassi e insulti finché un drappello di peceneghi, i volti crudeli e impassibili e gli occhi sottili, obliqui, tagliati come ferite, intervenne disperdendo la folla a colpi di flagello. L'incidente procurò a Tatikios le rimostranze di alcuni principi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monogramma |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fonogramma, monogrammi, sonogramma. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fonogrammi, sonogrammi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: monogama, moog, mora, mamma, onora, orma, norma, noma, grama, gamma. |
Parole con "monogramma" |
Iniziano con "monogramma": monogrammatica, monogrammaticamente, monogrammatiche, monogrammatici, monogrammatico. |
Parole contenute in "monogramma" |
ram, mono. Contenute all'inverso: argo, argon. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monogramma" si può ottenere dalle seguenti coppie: monodia/diagramma, monologo/logogramma, monoplani/planigramma, monografia/fiamma. |
Usando "monogramma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cromo * = cronogramma. |
Lucchetti Alterni |
Usando "monogramma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diagramma = monodia; * planigramma = monoplani. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il genere delle monografie, Il Paese di cui il monolite Uluru è un simbolo, Alti monoliti egiziani, Alto monumento monolitico, Il monologo del violinista. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cifra, Sigla, Iniziali, Monogramma - Le Iniziali son la prima lettera del nome e del cognome, e si dice d'ambedue insieme e anche d'una sola. Cifra son l'una e l'altra, e più spesso intrecciate insieme e impresse o segnate altrimenti che con la penna. - «Carta da lettere con la cifra.» - «Incidere le cifre nei sigilli.» - «Sottoscrivere una lettera con le sole iniziali.» - «L'iniziale M fa supporre che l'articolo sia stato scritto dal Mazzini.» - «Far la cifra ricamata in rosso sulla biancheria.» - Sigla per Iniziale non è dell'uso vivo familiare, ma piuttosto del letterario e dell'erudito; è più affine ad Abbreviatura, e si dice anche d'altro che di nomi e cognomi. - «Interpretare le sigle secondo le norme della paleografia.» - «Le sigle di un antico codice.» - Monogramma è propriamente Cifra formata da diverse lettere unite insieme, non da due sole. - «Il monogramma di Gesù Cristo è IHS.» - Oggi però lo dicono anche delle Cifre o Iniziali del nome e del cognome, ma solo di quelle riprodotte intrecciate sulla carta per opera della incisione e della incisione di esse nel sigillo. - «Incisore di monogrammi.» G. F. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Monogramma - E' un carattere fittizio, composto delle principali lettere di un nome, e talvolta di tutte, il quale serviva di firma, di sigillo o d'arme. A tempo di Filippo re di Macedonia, era di già noto ai Greci. Fu in uso in Francia nel secolo VII. Carlomagno, e molti vescovi e signori di quell'epoca, lo avevano adottato per la loro firma. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Monogramma - S. m. Dal gr. Μόνος, Solo, e Γράμμα, Lettera, Cifra, o Carattere composto delle principali lettere di un nome, Cifra formata di diverse lettere unite insieme. (Fanf.) In Avit. e S. Paol. Nol. – Buonar. Vas. ant. vet. pref. 12. (Mt.) Alcuni vogliono che il nome di Cristo… che gli antiquarii più dotti chiamano il monogramma di Cristo, sia invenzione di Costantino T. Buon. F. Medagl. Ant. 398. Vi è fatta (nel panegirico di Porfirio) una galera con un nome di Cristo in monogramma nell'albero.
Agg. T. Monogrammi sulle monete. – Nelle divise. = Salvin. Annot. Buon. Fier. 471. (M.) Magri magri, quasi monogrammi di una sola lunga linea. Cicerone: Dii monogrammi ab Epicuro dicuntur, i quali hanno un semplice dintorno, ma il disegno non è incarnato, perchè sono senza sangue,… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: monografiche, monografici, monografico, monografie, monografista, monografiste, monografisti « monogramma » monogrammatica, monogrammaticamente, monogrammatiche, monogrammatici, monogrammatico, monogrammi, monogrammista |
Parole di dieci lettere: monogenico, monografia, monografie « monogramma » monogrammi, monoicismi, monoicismo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nomogramma, tomogramma, ecotomogramma, termogramma, sismogramma, stenogramma, fonogramma « monogramma (ammargonom) » cronogramma, sonogramma, lipogramma, barogramma, vibrogramma, aerogramma, igrogramma |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |