Forma di un Aggettivo |
"mondane" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo mondano. |
Informazioni di base |
La parola mondane è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mon-dà-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mondane per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): «Da qualche tempo mio padre non ha progredito come speravo e io sono in sospetto doloroso di me stessa. Io temo di non aver scelta la buona via e di non avere adoperato bene il grande amore di mio padre per me; mi viene nel pensiero che sarebbe forse stato meglio entrare risolutamente su quel terreno sino da principio, richiamare, pregare, esigere, e che non avrei perduto parte della mia influenza, come dubito averla perduta ora con le mie cautele forse troppo mondane, con mostrargli che sono tranquilla e contenta come se non avessi nessuna nube nell'anima. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella è, sopra tutto, una donna intellettuale, una donna d'alti gusti, una dama perfetta, un'amica che non pesa. Si compiace forse un po' troppo dei motti e delle frasi acute, ma le sue saette hanno sempre la punta d'oro e son lanciate con una grazia inimitabile. Certo, fra quante signore mondane ho conosciute, ella è la più fine; fra le amiche, è la prediletta. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): A chi doveva egli credere ormai? All'uomo sano, nel pieno possesso di tutte le sue facoltà intellettuali, o a questo qui, infiacchito dal male, atterrito dalle rinascenti paure del mondo di là, ma che forse intravvedeva con lucido sguardo verità nascoste alle menti troppo annebbiate dai sensi, o sviate dagli interessi e dalle passioni mondane?... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mondane |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mondana, mondani, mondano, mondare, mondate, mondine, montane. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fondano, fondant, sondano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: monde, moda, mode, onde, nane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mondante. |
Parole con "mondane" |
Finiscono con "mondane": oltremondane, ultramondane. |
Parole contenute in "mondane" |
dan, onda, monda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mondane" si può ottenere dalle seguenti coppie: mondare/rene, mondariso/risone, mondata/tane, mondava/vane. |
Usando "mondane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nere = mondare; * nevi = mondavi; * nevo = mondavo; * nessi = mondassi; * nesti = mondasti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "mondane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ente = mondate; * enti = mondati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mondane" si può ottenere dalle seguenti coppie: mondai/nei, mondare/nere, mondassi/nessi, mondasti/nesti, mondavi/nevi, mondavo/nevo. |
Usando "mondane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mondana * = nane; mondano * = none; * rene = mondare; * tee = mondante; * risone = mondariso. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si occupa di fatti mondani, Un'occasione mondana, Amano la mondanità, Un frutto che si monda, Il moncone d'un albero tagliato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: monda, mondabile, mondabili, mondai, mondammo, mondana, mondando « mondane » mondani, mondanità, mondano, mondante, mondare, mondariso, mondarono |
Parole di sette lettere: moncone, monconi, mondana « mondane » mondani, mondano, mondare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cispadane, transpadane, pedane, caldane, bandane, tirlindane, durlindane « mondane (enadnom) » ultramondane, oltremondane, bardane, giordane, archeane, chelleane, booleane |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |