Aggettivo |
Monastico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: monastica (femminile singolare); monastici (maschile plurale); monastiche (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di monastico (monacale, conventuale, claustrale, fratesco, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola monastico è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: mo-nà-sti-co. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con monastico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Fatidiche parole per un giovine che se le sente penetrare nelle carni e nel sangue a guisa di nobile sperone! Nella serena cornice della sua finestra, dinanzi agli orti sboccianti, l'epigrafe della antica meridiana perdeva il suo carattere monastico per vestire una forza nuova di conquiste, di audaci tenzoni a cui la stagione prestava intime essenze eccitanti che Flavio respirava nell'aria come fumo di prossime battaglie. L'ora del tempo e l'ora della vita si univano insieme per renderlo felice. Egli gustava questa profonda ebbrezza di sentirsi giovane in un mattino di primavera. La via del male di Grazia Deledda (1906): Maria, naturalmente, rifiutò di far da madrina alla bimba dell'Antine. Benché fossero passati tanti anni, il lutto più stretto opprimeva ancora la giovine vedova. Ella usciva di rado, passava nelle viuzze più solitarie, sempre stretta nel costume nero di vedova. Anche coi parenti si mostrava seria e spesso triste: le sembrava di aver fatto quasi un voto monastico, d'essersi sottratta alla vita, mentre la gioventù le vibrava nel sangue e il desiderio della felicità le turbava l'anima. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Era bene, anzi, nelle tristizie dei tempi, far vedere ai persecutori della Chiesa che lo stato monastico rispondeva a un bisogno della società, se, col pericolo di non goderne più i vantaggi, i giovani chiedevano egualmente di sopportarne i pesi.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monastico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: monastica, monastici, monistico, monostico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: monaco, monti, monto, monco, mono, mosti, mosto, mosco, moti, moto, mastico, mastio, maso, ontico, oasi, ostico, osti, osco, otico, nasi, nasco, naso, natio, nati, nato, astio, asco. |
Parole contenute in "monastico" |
nas, tic, asti, nastico. Contenute all'inverso: ano, san, sano. |
Incastri |
Si può ottenere da monco e asti (MONastiCO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monastico" si può ottenere dalle seguenti coppie: modi/dinastico, monchi/chiastico, monaci/cistico, monastero/eroico. |
Usando "monastico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ohe = monastiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "monastico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dinastico = modi; * cistico = monaci; * chiastico = monchi; * eroico = monastero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"monastico" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: monti/asco, mosco/nati, moti/nasco, mas/ontico. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una veste monastica, I cortili dei monasteri, Il fiume di Moncalieri, Essere a capo di uno Stato monarchico, Lo si dice di un verso... monco. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Monastico - Agg. Di monaco, Da monaco, Attenente a monaco. Che concerne i monaci e il monastero. Tes. nov. lat. Vit. SS. Pad. 1. 207. (C) Quegli che elesse vita monastica, se egli non fosse stato così perfetto monaco, non sarei ardito d'agguagliarlo a quell'altro. E 120. Ci ammonia, insegnandoci la via, e 'l modo della monastica conversazione. E 2. 191. Se tantà bontà m'ha mostrato Iddio, avendo, me misero, negato, e rinunziato al suo battesimo, e alla profession monastica, ed è si benigno, che anche m'ajuta.
T. Ordine, Istituto, Congregazione monastica. – Vita, Osservanza monastica. 2. T. Che somiglia a osservanze di monaci e di monasteri. Educazione monastica è quella che è data ai monaci per la loro professione, e quella che i monaci dànno a sacerdoti e a laici; e quella che altri sacerdoti o laici dànno, simile, o voluta far credere somigliante troppo, alla vita monastica. Questo e di maschi e di femmine. 3. T. Secondo l'orig. gr.. da Solo, Solitario, Monastico dal Vico e da altri fu detto per contrapp. a Sociale, in quanto riguardansi non le relaz. dell'uomo cogli uomini nella vita attiva, ma l'uomo singolo nell'esercizio delle sue facoltà. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: monarmonici, monarmonico, monasteri, monastero, monastica, monastiche, monastici « monastico » monatti, monatto, monauli, monaulo, monca, moncalieri, monche |
Parole di nove lettere: monastero, monastica, monastici « monastico » mondabile, mondabili, mondanità |
Lista Aggettivi: monacale, monarchico « monastico » monco, mondano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): odonomastico, toponomastico, paronomastico, antonomastico, nastico, dinastico, pleonastico « monastico (ocitsanom) » spastico, epispastico, antispastico, drastico, pederastico, frastico, parafrastico |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |