Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di miriade (numero incalcolabile, quantità enorme, quantità sterminata, mucchio, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola miriade è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mi-rì-a-de. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con miriade per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Quando Flora e la mamma uscirono a vedere, già tutto l'Arco della Tremezzina era illuminato dai più vaghi colori che si riflettevano nello specchio tranquillo del lago; e illuminate pure eran le case, le ville, gli alberghi dell'altra riva, con striscie e con disegni che spiccavano sul fondo oscuro del monte. Vagavano barche luminose nel lago, da cui veniva l'onda di serenate e di cori. Poche stelle erano nel cielo piuttosto scuro con vantaggio di quella miriade di lumini dondolanti e galleggianti infilati come pietre preziose in una lunga collana. La biondina di Marco Praga (1893): Poi, gli aveva messa sotto le narici una boccettina di sali che egli teneva appesa insieme con una miriade di ninnoli ad una catena d'argento che lo circondava alla vita, sotto il panciotto, e della quale i due capi andavano a cadere nelle tasche dei pantaloni. Tutto ciò aveva fatto senza affrettarsi troppo. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Non poter sopportare la zanzariera, ch'io avrei seguitato sempre ad usare anche se tutte le zanzare fossero sparite da Richieri, per la delizia che mi dava, tenuta alta di cielo com'io la tenevo e drizzata tutt'intorno al letto senza una piega. La camera che si vede e non si vede traverso a quella miriade di forellini del tulle lieve; il letto isolato; l'impressione d'esser come avvolto in una bianca nuvola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miriade |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: miriadi, miriate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mira, mire, mide, iride, ride, rade. |
Parole contenute in "miriade" |
ade, ria, miri. Contenute all'inverso: dai. |
Incastri |
Si può ottenere da mide e ria (MIriaDE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "miriade" si può ottenere dalle seguenti coppie: miriamo/mode, miriate/tede. |
Usando "miriade" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * demo = miriamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "miriade" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimiri/aderì. |
Usando "miriade" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rimiri = aderì; aderì * = rimiri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "miriade" si può ottenere dalle seguenti coppie: miriamo/demo. |
Usando "miriade" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mode = miriamo; * tede = miriate. |
Sciarade e composizione |
"miriade" è formata da: miri+ade. |
Intarsi e sciarade alterne |
"miriade" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mia/ride, mide/ira, ma/iride. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La formano in cielo miriadi di stelle, Il titolo di Miriam Leone e Cristina Chiabotto, Lo sono le mire dell'ambizioso, Il dio che mirava al cuore, È sempre mirato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Miriade - S. f. Gr. Μυριάς. Numero di diecimila. Myrias trad. lat. d'Iren. – Si legge nella bella opera di G. Bardi. Grand. Rom. 17. (Fanf.) Gioseppe scrive che in Egitto solo erano settecento cinquanta miriadi d'uomini, che sono sette milioni e mezzo.
2. Un peso determinato di diecimila moggia. Nell'opera medesima. Gio. Bard. Grand. Rom. 34. (Fanf.) Punì la città (Costanzo) con torgli più di quattro miriadi di grano il giorno delle otto che il padre per distribuirsi ciascun giorno assegnò. Onde, essendo ogni miriade modii diecimila, ciascun giorno ottantamila moggia venivano a darsi. 3. T. Per iperb. Grandissimo numero. Una miriade di libri, di guai. – Miriade d'impiegati. Mont. Propos. vol. 1. par. 1. p. 211. (Gh.) Il secolo in cui un solo angolo d'Italia ha potuto vantare un Lagrange, un Alfieri e un Caluso, che soli basterebbero a sostenere la gloria della nazione più che una miriade di elegantissimi parolai. Iperb. T. A miriadi, in grandissimo numero, più di cose che di pers. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mireremmo, mireremo, mirereste, mireresti, mirerete, mirerò, miri « miriade » miriadi, miriagrammi, miriagrammo, miriam, miriametri, miriametro, miriamo |
Parole di sette lettere: mirasti, mirerai, mirerei « miriade » miriadi, miriamo, miriate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piade, asclepiade, paralimpiade, olimpiade, paraolimpiade, driade, amadriade « miriade (edairim) » triade, universiade, tiade, rollerblade, policlade, folade, nomade |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |