Informazioni di base |
La parola mirarlo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): A canto al prato era quel sasso, dalla cui altura si distingueva il villaggio di Mommolo. Vi salimmo; egli guardando per la foce del monte, diceva: — Ecco; l'ho abbandonato affatto quel paese: eppure sento che mi è caro. Nel dargli l'ultimo addio, mi si schiantava il cuore: e anche adesso nel mirarlo mi vien di piangere. Noi siamo proprio come uccelli, che amano tanto il proprio nido. Ma anch'essi, se si vedono tolta la covata e replicati i disturbi, s'incapricciano, e se ne divezzano». Ritorno di Luigi Pirandello (1923): Donne e marmocchi stavano intanto a mirarlo da un pezzo, maravigliati del suo vecchio abito lungo, che a lui forse pareva confacente alla sua qualità di professore, ma che invece gli dava l'aspetto d'un pastore evangelico d'un altro clima e di un'altra razza, con la zazzera scoposa sulle spallucce aggobbite e gli occhiali a stanghetta; e come lo videro andar via con tutto quel disgusto nel viso pallido, scoppiarono a ridere. Dal tuo al mio di Giovanni Verga (1906): Don Bastiano prese dalle mani di lui il bicchierino, inchinandosi; volle mirarlo attraverso il lume e assaggiò il liquore strizzando l'occhio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mirarlo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mirarla, mirarle, mirarli, tirarlo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: girarli, tirarla, tirarle, tirarli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: miro, miao, marò, malo, raro. |
Parole con "mirarlo" |
Finiscono con "mirarlo": ammirarlo. |
Parole contenute in "mirarlo" |
ira, mira. Contenute all'inverso: ari, rari. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mirarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: miope/operarlo, miraggi/raggirarlo, miti/tirarlo, mirata/tarlo, mirarsi/silo. |
Usando "mirarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = mirarti; attimi * = attirarlo; affermi * = afferrarlo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "mirarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = mirarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mirarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mirarti/loti. |
Usando "mirarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * operarlo = miope; afferrarlo * = affermi; * silo = mirarsi; miraggi * = raggirarlo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mirare a uno scopo, Minaccia mirante ad imporre un diverso atteggiamento, Tira frecce mirando al cuore, L'attrice Miranda, Espressione che, in filosofia, indica gli obiettivi raggiunti con azioni non mirate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mirante, miranti, mirarci, mirare, mirarla, mirarle, mirarli « mirarlo » mirarmi, mirarono, mirarsi, mirarti, mirarvi, mirasole, mirasoli |
Parole di sette lettere: mirarla, mirarle, mirarli « mirarlo » mirarmi, mirarsi, mirarti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tesserarlo, ricoverarlo, rimproverarlo, azzerarlo, integrarlo, aggirarlo, raggirarlo « mirarlo (olrarim) » ammirarlo, respirarlo, tirarlo, ritirarlo, attirarlo, adorarlo, migliorarlo |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |