Forma di un Aggettivo |
"miopi" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo miope. |
Informazioni di base |
La parola miopi è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (poi). Divisione in sillabe: mì-o-pi. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con miopi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): La scienza, per me, s'impersonava allora in Camillo Flammarion e in Carlo Darwin. Il primo mi riportava a Laplace e il secondo a Lyell. Ed eccomi improvvisato astronomo e geologo e antropologo per riscrivere all'uso moderno la formazione della terra. Più d'una sera ficcai i miei poveri occhi già miopi nel fondo del cielo per scoprire una di quelle biancheggianti nebulose, immani matrici di stelle e di pianeti, di cui favoleggiavano con cifre e figure i cosmologi nuovi. Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Del resto era una passione superficiale, come tutti i sentimenti di Cesario, che diventava sempre più bello e più scettico, nel pallore dorato del volto, nello splendore degli occhialini che celavano due grandi occhi foschi e miopi, e coi baffetti crescenti. A Orolà si annoiava a morte. Trovava che tutta la gente era codina e stupida e perciò rimaneva intere giornate rinchiuso nella sua camera, perdendo la freschezza del suo spirito giovanile dietro romanzi di ogni genere che lo tuffavano in sogni strani e irrealizzabili. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Cantarellando una canzoncina popolare, Eva Muscettola girava intorno al bruno tavolone oblungo, su cui erano posati tanti cestini da lavoro, piccoli e grandi, frugava con le dita irrequiete dentro questi cestini, cavandone dei lembi di tela o di mussola già cucita o semplicemente impuntita, aguzzando gli occhi vividissimi, ma miopi, per vedere se nulla vi mancasse, i rocchetti del filo, l'agoraio, le forbici, facendo una quantità di smorfiette carine, secondo che il contenuto del cestino le sembrasse ordinato o disordinato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miopi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: miomi, miope, miosi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: miopia, miopie. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: dipoi. |
Parole con "miopi" |
Iniziano con "miopi": miopia, miopie. |
Contengono "miopi": emiopia, emiopie. |
Parole contenute in "miopi" |
mio. Contenute all'inverso: poi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "miopi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mieti/etiopi, miogene/genepi. |
Usando "miopi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chemio * = chepì; etimi * = etiopi; * opinare = minare; * opilione = milione; * opilioni = milioni; * picene = miocene; * piceni = mioceni; * pitica = miotica; * pitici = miotici; * pitico = miotico; scalmi * = scalopi; * pitiche = miotiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "miopi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mitosi/isotopi, mioma/ampi. |
Usando "miopi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trim * = tropi; * ipomero = mimerò; * iponima = minima; * iponime = minime; * iponimi = minimi; * iponimo = minimo; * ipotizza = mitizza; * ipotizzi = mitizzi; * ipotizzo = mitizzo; * ipotizzai = mitizzai; * ipotizzano = mitizzano; * ipotizzare = mitizzare; * ipotizzata = mitizzata; * ipotizzate = mitizzate; * ipotizzati = mitizzati; * ipotizzato = mitizzato; * ipotizzava = mitizzava; * ipotizzavi = mitizzavi; * ipotizzavo = mitizzavo; * ipotizzerà = mitizzerà; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "miopi" si può ottenere dalle seguenti coppie: antemio/piante, chemio/piche, lamio/pila, premio/pipre. |
Usando "miopi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lamio = pila; pila * = lamio; * chemio = piche; * premio = pipre; piche * = chemio; * antemio = piante; pipre * = premio; piante * = antemio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "miopi" si può ottenere dalle seguenti coppie: miocene/picene, mioceni/piceni, miotica/pitica, miotiche/pitiche, miotici/pitici, miotico/pitico. |
Usando "miopi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chepì * = chemio; scalopi * = scalmi; * genepi = miogene. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "miopi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * croscè = microscopie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è la vista del miope, È preso di mira nel poligono, __ goccia d'oro o mirabella, Non è né mio, né tuo, Mio per Goethe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: miopatia, miopatica, miopatiche, miopatici, miopatico, miopatie, miope « miopi » miopia, miopie, mioplastica, mioplastiche, mioplastici, mioplastico, miopotami |
Parole di cinque lettere: mioma, miomi, miope « miopi » miosi, mirai, mirra |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lattoscopi, rettoscopi, vacuoscopi, pseudopi, hopi, ambliopi, calliopi « miopi (ipoim) » liriopi, etiopi, scalopi, emeralopi, nictalopi, ciclopi, penelopi |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |