Forma di un Aggettivo |
"mimica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo mimico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola mimica è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mì-mi-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mimica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Possedendo una certa intelligenza, essendo stata educata nel lusso d'una casa romana principesca, in quel lusso papale fatto di arte e di storia, ella erasi velata d'una vaga incipriatura estetica, aveva acquistato un gusto elegante; ed avendo anche compreso il carattere della sua bellezza, ella cercava, con finissime simulazioni e con una mimica sapiente, di accrescerne la spiritualità, irraggiando una capziosa luce d'ideale. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Il prete non rispose perché in quel punto la prora strisciò sulla rena, toccò all'approdo. Egli uscì il primo; quindi Pasotti diede a sua moglie, con una rapida mimica imperiosa, non so quali istruzioni, e uscì anche lui. La povera donna venne fuori per l'ultima, tutta rinfagottata nel suo scialle d'India, tutta curva sotto il cappellone nero dalle rosette gialle, barcollando, mettendo avanti le grosse mani dai guanti canarini. I due ricci pendenti a lato della sua mansueta bruttezza avevano un particolare accento di rassegnazione sotto l'ombrello del marito, proprietario, ispettore e geloso custode di tante eleganze. La biondina di Marco Praga (1893): L'arte della danza e la mimica, quasi esclusivamente, erano rappresentate in quella mostra bizzarra. Molte nudità, molti costumi chiassosi: tutte le Ninfe, le Najadi e le Nereidi sorte dalle onde di cartapesta del palcoscenico: tutte le Fate e le Arpie sbucate dai trabocchetti: tutte le Plejadi brillanti sui cieli di garza: tutte lue Jadi folleggianti tra i boschetti che ànno odor di vernice: e le Baccanti alla nuova conquista delle Indie: e le Danaidi assassine; e le Sirene canore; e le Pretidi superbe; e le Esperidi prodighe dei loro pomi dorati; e le Vestali, e le Driadi, e le Grazie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mimica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mimici, mimico, mirica, mitica, timica. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cimice, cimici, timici, timico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mima. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mirmica. |
Parole con "mimica" |
Iniziano con "mimica": mimicamente. |
Finiscono con "mimica": pantomimica. |
Parole contenute in "mimica" |
mica, mimi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mimica" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/amica, mie/emica, mine/nemica, mirando/randomica, mise/semica, miti/timica, mimerò/eroica. |
Usando "mimica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semi * = semica; agami * = agamica; atomi * = atomica; chimi * = chimica; cosmi * = cosmica; filmi * = filmica; formi * = formica; glomi * = glomica; gnomi * = gnomica; * cache = mimiche; ritmi * = ritmica; sismi * = sismica; fonemi * = fonemica; genomi * = genomica; pneumi * = pneumica; racemi * = racemica; talami * = talamica; balsami * = balsamica; economi * = economica; esogami * = esogamica; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mimica" si può ottenere dalle seguenti coppie: mimma/amica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mimica" si può ottenere dalle seguenti coppie: ami/amica, agami/agamica, poligami/poligamica, endogami/endogamica, monogami/monogamica, esogami/esogamica, talami/talamica, epitalami/epitalamica, ipotalami/ipotalamica, wolframi/wolframica, panorami/panoramica, balsami/balsamica, racemi/racemica, grafemi/grafemica, morfemi/morfemica, tagmemi/tagmemica, fonemi/fonemica, semi/semica, epistemi/epistemica, sistemi/sistemica, chimi/chimica... |
Usando "mimica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nemica = mine; * semica = mise; * eroica = mimerò; * randomica = mirando. |
Sciarade incatenate |
La parola "mimica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mimi+mica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Costume di mimi e ballerini, Muscoli mimici facciali, Gli amici lo chiamano Mimmo, Il Marceau celebre mimo, Il colore delle mimose. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mimetizziate, mimetizzino, mimetizzò, mimetizzo, mimi, mimiamo, mimiate « mimica » mimicamente, mimiche, mimici, mimico, mimino, mimma, mimmo |
Parole di sei lettere: mimerà, mimerò, mimesi « mimica » mimici, mimico, mimino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): neurochimica, magnetochimica, citochimica, fitochimica, fotochimica, immunoistochimica, bulimica « mimica (acimim) » pantomimica, inimica, omonimica, sinonimica, antroponimica, toponimica, paronimica |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |