Aggettivo |
Millenario è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: millenaria (femminile singolare); millenari (maschile plurale); millenarie (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di millenario (millenne, di mille anni, millesimo anniversario, vetusto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola millenario è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: mil-le-nà-rio. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con millenario per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): La filosofia era stata conoscenza (contemplazione) e ricerca dell'universale (unità). Io volevo invece azione (mutamento, creazione) e perciò la realtà (realtà immediata, concreta: il particolare). Rovesciavo dal tutto al nulla il concetto millenario della filosofia; tagliavo la tradizione e tornavo alla prefilosofia. E credevo, con questo, di far bene alla filosofia dei filosofi. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Egli passò via, irato e ferito: possibile che in quei mesi la sua apparenza si fosse trasformata al punto da magnetizzare di terrore una giovane donna con la sua bimba, per diurna strada, intenta al millenario lavoro d'attingere acqua? Dovrei vedermi in uno specchio, si disse, specialmente gli occhi. Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): Cadeva la sera del terzo giorno, ed ella sedeva davanti alla casa colonica, che era una piccola costruzione in pietra grezza con un riparo per il bestiame, una cucina e una stanza da letto: vedeva davanti a sé uno spiazzo grande erboso, con un sovero millenario nel mezzo e i cani legati al tronco; e al di là il verde dei prati che s'internavano nella foresta perdersi nell'ombra già cupa delle macchie e delle rocce, mentre alla sua destra, tra una fila d'alberi, la linea dei monti spiccava ancora azzurra sul cielo rosso del crepuscolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millenario |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: millenaria, millenarie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: millenari. Altri scarti con resto non consecutivo: miler, milio, mili, miei, minai, mina, minio, mini, mino, miao, miri, miro, menai, mena, meni, meno, meri, mero, mario, mari, marò, ilei, ileo, ilario, ilari, ilio, iena, ieri, lenì, lari, laro. |
Parole con "millenario" |
Finiscono con "millenario": bimillenario, plurimillenario. |
Parole contenute in "millenario" |
ari, rio, lena, mille, millenari. Contenute all'inverso: ira, nel, iran, rane, anelli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millenario" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centonario, milleotto/ottonario, millesette/settenario. |
Usando "millenario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osta = millenarista; * oste = millenariste; * osti = millenaristi; * ostica = millenaristica; * ostici = millenaristici; * ostico = millenaristico; * ostiche = millenaristiche. |
Cerniere |
Usando "millenario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: obi * = bimillenari. |
Lucchetti Alterni |
Usando "millenario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centonario = millecento. |
Sciarade incatenate |
La parola "millenario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millenari+rio. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Millenarie formazioni calcaree, Ha una storia millenaria, C'è quello di millefiori, Un ciclo di millenni, Sono 10 in un millennio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Millenario - Agg. Di mille. (Fanf.) In S. Agost. e Cassiod. – Mor. S. Greg. (C) Per lo numero millenario, perchè numero perfetto, quantunque sia minore, si figura il tempo della santa Chiesa.
T. Millenario dominio, durato mille anni. – Querce millenarie. – Antichità millenaria. T. Festa millenaria, che si celebra l'anno millesimo. 2. T. Sost. Millenarii, gli eretici, che spacciavano G. C. dover regnare in terra co' Santi suoi per mill'anni innanzi il Giudizio, con godimenti del senso a piacere e senza peccato susseguiti dalla beatitudine e gloria celeste. [Laz.] Cotesti eretici, che sognarono dover G. C. adoprar così così co' suoi eletti alla seconda venuta, senza determinare il Millenio, in cui ciò sarebbesi avverato, furono successivamente appellati Antichi millenarii per distinguerli dai Millenarii nuovi, che ripristinarono i vecchi errori alla fine del primo millenio dell'êra volg. ed ebbero non pochi seguaci anche nei secoli XII, XVI, ed al principio del sec. XVIII. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: millefiori, millefogli, millefoglie, millefoglio, millenari, millenaria, millenarie « millenario » millenarismi, millenarismo, millenarista, millenariste, millenaristi, millenaristica, millenaristiche |
Parole di dieci lettere: millefogli, millenaria, millenarie « millenario » millennial, millepiedi, millerighe |
Lista Aggettivi: militare, militaresco « millenario » millenaristico, millesimale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): granario, mercenario, scenario, nonagenario, quadragenario, settuagenario, ottuagenario « millenario (oiranellim) » bimillenario, plurimillenario, plenario, arenario, senario, tenario, sessantenario |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |