Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mentite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mentine, mentire, mentita, mentiti, mentito, pentite, sentite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pentita, pentiti, pentito, sentita, sentiti, sentito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mente, meni, mene, mette, mete, mite, ente. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mentiate, mentiste, smentite. |
Parole con "mentite" |
Finiscono con "mentite": smentite, cementite. |
Parole contenute in "mentite" |
enti, menti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mentite" si può ottenere dalle seguenti coppie: mese/sentite, meno/otite, mentina/nate, mentirà/rate, mentire/rete, mentiremo/remote, mentirò/rote, mentiva/vate, mentivi/vite. |
Usando "mentite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armenti * = arte; fumenti * = fute; pimenti * = pite; sementi * = sete; prementi * = prete; sarmenti * = sarte; tormenti * = torte; aeramenti * = aerate; andamenti * = andate; ardimenti * = ardite; armamenti * = armate; bacamenti * = bacate; basamenti * = basate; calamenti * = calate; casamenti * = casate; ferimenti * = ferite; filamenti * = filate; finimenti * = finite; giramenti * = girate; legamenti * = legate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mentite" si può ottenere dalle seguenti coppie: menti/ittite, mentina/ante, mentine/ente, mentirà/arte, mentire/erte. |
Usando "mentite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etna = mentina; * ettore = mentitore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mentite" si può ottenere dalle seguenti coppie: amenti/tea, dementi/tede, lamenti/tela, linimenti/telini, momenti/temo, mutamenti/temuta, sementi/tese, stabilimenti/testabili, tradimenti/tetradi. |
Usando "mentite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lamenti = tela; * momenti = temo; * sementi = tese; * linimenti = telini; * mutamenti = temuta; tede * = dementi; tela * = lamenti; temo * = momenti; tese * = sementi; * tradimenti = tetradi; telini * = linimenti; temuta * = mutamenti; * stabilimenti = testabili; tetradi * = tradimenti; testabili * = stabilimenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mentite" si può ottenere dalle seguenti coppie: mentirsi/tersi, mentisse/tesse, mentissero/tessero, mentissi/tessi, mentiste/teste, mentisti/testi. |
Usando "mentite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ratite * = ramen; arte * = armenti; fute * = fumenti; * nate = mentina; * rete = mentire; * rate = mentirà; * rote = mentirò; * vate = mentiva; sete * = sementi; prete * = prementi; sarte * = sarmenti; torte * = tormenti; aerate * = aeramenti; andate * = andamenti; armate * = armamenti; bacate * = bacamenti; basate * = basamenti; calate * = calamenti; casate * = casamenti; filate * = filamenti; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"mentite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mette/ni. |
Intrecciando le lettere di "mentite" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = smentiate; coma * = commentiate; dica * = dimenticate; sega * = segmentiate; torà * = tormentiate; pavia * = pavimentiate; sedia * = sedimentiate; indica * = indimenticate. |