Forma verbale |
Marchiato è una forma del verbo marchiare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di marchiare. |
Informazioni di base |
La parola marchiato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: mar-chià-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con marchiato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Attilio Romanò è lì. Sangue ovunque. Sembra quasi che l'anima gli sia scolata via da quei fori di proiettile che lo hanno marchiato in tutto il corpo. Quando vedi tanto sangue per terra inizi a tastarti, controlli che non sia ferito tu, che in quel sangue non ci sia anche il tuo, inizi a entrare in un'ansia psicotica, cerchi di assicurarti che non ci siano ferite sul tuo corpo, che per caso, senza che te ne sia accorto, ti sei ferito. E comunque non credi che in un uomo solo possa esserci tanto sangue, sei certo che in te ce n'è sicuramente molto meno. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Egli attraversò il salotto, le fu vicino: allora Regina, quasi felinamente, gli si abbandonò sul petto e lo baciò. Illusione della luce? Le parve che il volto di Antonio diventasse verde, e credette intuire il dramma svolgentesi nel cuore di lui. Sì, egli doveva in quel momento ricordare qualche cosa di nauseante: un abbraccio e dei baci che gli avevano marchiato l'anima con segni di infamia. Baciare lì, in quel luogo, le labbra di sua moglie, doveva essere per lui un castigo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marchiato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: macchiato, marchiamo, marchiano, marchiata, marchiate, marchiati, marchiavo, sarchiato, tarchiato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sarchiate, tarchiata, tarchiate, tarchiati, varchiate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: marciato. Altri scarti con resto non consecutivo: marchio, marcia, marcito, marcio, marci, marcato, marca, marco, maria, marito, mario, mari, mara, marò, macho, mach, macao, maia, miao, mito, arcato, arca, arco, aria, arato, arto, ahia, rito, chat, ciato, ciao, cito. |
Parole con "marchiato" |
Iniziano con "marchiato": marchiatore, marchiatori. |
Parole contenute in "marchiato" |
chi, iato, archi, march, marchi, marchia. Contenute all'inverso: cra, ram, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marchiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: marchiare/areato, marchiai/ito, marchiamo/moto, marchiana/nato, marchiano/noto, marchiavi/vito, marchiavo/voto. |
Usando "marchiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = marchino; boma * = borchiato; * tomo = marchiamo; * toni = marchiani; * tono = marchiano; toma * = torchiato; * tondo = marchiando; * tonte = marchiante; * tonti = marchianti; * tosse = marchiasse; * tossi = marchiassi; * toste = marchiaste; * tosti = marchiasti; * orice = marchiatrice; * orici = marchiatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marchiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: marcerò/orecchiato, marchierà/areato, marchiare/erto. |
Usando "marchiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = marchiare; * ottura = marchiatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marchiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: marchino/atono, marchiamo/tomo, marchiando/tondo, marchiani/toni, marchiano/tono, marchiante/tonte, marchianti/tonti, marchiasse/tosse, marchiassi/tossi, marchiaste/toste, marchiasti/tosti. |
Usando "marchiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borchiato * = boma; * moto = marchiamo; * noto = marchiano; * areato = marchiare; * vito = marchiavi; * voto = marchiavo; * ureo = marchiature. |
Sciarade e composizione |
"marchiato" è formata da: march+iato. |
Sciarade incatenate |
La parola "marchiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: marchi+iato, marchia+iato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"marchiato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: marcito/ha, mario/chat. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il recinto con gli animali da marchiare, in Argentina, Marchiano la ceralacca, Errori marchiani, spropositi, Una marchiana sciocchezza, Il narratore De Marchi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Marchiato - Part. pass. e Agg. Da MARCHIARE. Burch. 1. 20. (C) Tenevano assediato il re Uberto Per le mezzette, che non son marchiate. Salvin. Pros. Tosc. 2. 21. (Man.) Fu per ischerzo soprannominato στιγματίας, il trapunto, col quale nome si dicevano i servi, o malfattori per delitto marchiati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: marchiassi, marchiassimo, marchiaste, marchiasti, marchiata, marchiate, marchiati « marchiato » marchiatore, marchiatori, marchiatrice, marchiatrici, marchiatura, marchiature, marchiava |
Parole di nove lettere: marchiata, marchiate, marchiati « marchiato » marchiava, marchiavi, marchiavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammucchiato, riammucchiato, guadagnucchiato, succhiato, risucchiato, abranchiato, bofonchiato « marchiato (otaihcram) » sarchiato, tarchiato, cerchiato, accerchiato, blucerchiato, scoperchiato, soverchiato |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |