Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola maometto è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: ma-o-mèt-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maometto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): «Questo lo sappiamo anche noi. Era il falso profeta Maometto, che si fa adorare come Dio e che sostiene di esser capo di una Trinità diabolica con gli dèi Apollo e Tervagante; a Cadice esiste un idolo d'oro di Maometto, che parla e cammina esattamente come i leoni d'oro che stanno ai piedi del trono del basileus, che ruggiscono e sbattono la coda. È vero, idioti, non c'è nulla da ridere! Diglielo tu, Germano: il tuo signore Fulcherio li ha visti!» Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Il sole declinava quando la comitiva ripartì. Paolo pensava ostinatamente di fare un po' di caccia al ritorno, e un guardaboschi diceva di aver veduto un piccolo cinghiale errare nel bosco. Paolo e Pietro precedettero, con la speranza di cacciar il cinghialetto. Ben presto scomparvero seguiti dai cani, e le signorine proseguirono, tranquillamente, accompagnate dagli altri invitati. Ma arrivati al confine del bosco videro che i due cacciatori non avevano trovato ancor nulla. Però i cani frugarono inquieti per le macchie e Maometto fiutava veramente il passaggio del cinghiale. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Uno portava sulla sella due scimitarre a doppio taglio, con due mele infilzate nella punta, il frutto prediletto di Alì, l'amico e nipote di Maometto, trucidato dai settari di Omar, che aspiravano in sua vece al califfato; il secondo un bellissimo cavallo vestito di seta verde con ricami magnifici, che voleva raffigurare quello che indossava Alì il giorno del suo assassinio; il terzo invece una cesta di vimini con entrovi due colombe e che volevano rappresentare la strage di Hussein e di tutti i suoi fedeli sterminati nelle pianure di Kirbdeil, mentre stavano per muovere alla conquista del califfato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maometto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mamo, matto, motto, moto, atto, otto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: manometto. |
Parole contenute in "maometto" |
etto, metto, ometto. Contenute all'inverso: emo, moa, temo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maometto" si può ottenere dalle seguenti coppie: mat/tometto, maori/rimetto. |
Usando "maometto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omettono = mano; * totani = maomettani; * totano = maomettano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "maometto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pram * = prometto. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maometto" si può ottenere dalle seguenti coppie: noma/omettono. |
Usando "maometto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: omettono * = noma; * noma = omettono. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maometto" si può ottenere dalle seguenti coppie: mano/omettono. |
Usando "maometto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rimetto = maori; * maomettani = totani. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "maometto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * non = manomettono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Maometto - S. m. N. pr. Profeta e legislatore de' Musulmani, fondatore dell'impero arabo, e della religione cui ha dato il suo nome; nato alla Mecca nel 570. (Mt.)
T. Maometto, quadrisillabo, e nella Canz. attribuita a Dante. D. 1. 28. Altri Macometto e Macone. Notasi per i deriv. T. Quasi prov. Fare come Maometto; che, non volendo la montagna venire a lui, ci andò egli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maoistiche, maoistici, maoistico, maomettana, maomettane, maomettani, maomettano « maometto » maona, maone, maori, mapo, mappa, mappai, mappale |
Parole di otto lettere: manubrio, manzetta, manzette « maometto » mappammo, mappando, mappante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammetto, riammetto, drammetto, immetto, commetto, scommetto, ometto « maometto (ottemoam) » manometto, prometto, riprometto, comprometto, intrometto, estrometto, tometto |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |