Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: madie, mafie, magie, malie, mance, mania, mante, manze, panie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pania, tania. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: maie, mani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: manide, manile, manine, smanie. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: teina. |
Parole con "manie" |
Iniziano con "manie": maniera, maniere, manieri, maniero, manierata, manierate, manierati, manierato, manierosa, manierose, manierosi, manieroso, manierismi, manierismo, manierista, manieriste, manieristi, manieristica, manieristici, manieristico, manieristiche, manieratamente, manierosamente, manieristicamente. |
Finiscono con "manie": smanie, neomanie, lipemanie, melomanie, mitomanie, monomanie, nosomanie, oniomanie, piromanie, sitomanie, andromanie, anglomanie, calcomanie, dacnomanie, dipsomanie, erotomanie, estromanie, eteromanie, fillomanie, gallomanie, grafomanie, micromanie, narcomanie, ninfomanie, nostomanie, oppiomanie, ritmomanie, alcolomanie, bibliomanie, cleptomanie, ... |
Contengono "manie": smanierà, smanierò, smanierai, smanierei, smanierata, smanierate, smanierati, smanierato, smanieremo, smanierete, smanieranno, smanierebbe, smanieremmo, smaniereste, smanieresti, smanierebbero. |
»» Vedi parole che contengono manie per la lista completa |
Parole contenute in "manie" |
ani, mani. |
Incastri |
Si può ottenere da me e ani (ManiE). |
Inserendo al suo interno che si ha MANIcheE; con con si ha MANIconE; con gli si ha MANIgliE; con eros si ha MANIerosE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manie" si può ottenere dalle seguenti coppie: mai/inie, mate/tenie, manca/caie, manga/gaie, mangio/gioie, manna/naie. |
Usando "manie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arma * = arnie; barman * = barie; erma * = ernie; gema * = genie; * nielli = malli; * niello = mallo; * iena = manna; * niente = mante; tema * = tenie; berma * = bernie; * eco = manico; distoma * = distonie; * eluvi = maniluvi; * echini = manichini; * echino = manichino; * eluvio = maniluvio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "manie" si può ottenere dalle seguenti coppie: maori/ironie, mara/arnie, mare/ernie, mate/etnie. |
Usando "manie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: team * = tenie; * eietta = manetta. |
Cerniere |
Usando "manie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eri * = rimani; ero * = romani; eduli * = dulimani; etera * = teramani. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manie" si può ottenere dalle seguenti coppie: malli/nielli, mallo/niello, mante/niente, manna/iena. |
Usando "manie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arnie * = arma; ernie * = erma; genie * = gema; * tenie = mate; tenie * = tema; bernie * = berma; * caie = manca; * gaie = manga; * naie = manna; barie * = barman; dee * = demani; * gioie = mangio; * dee = manide; * tue = manitù; * mante = niente; distonie * = distoma; * eroe = maniero; pere * = permani; * achee = maniache; meloe * = melomani; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "manie" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gol = magnolie; * chi = manichei; * ito = miatonie; sos * = smaniose; * gnam = magnanime; * loch = maloniche; * chat = manchiate; scat * = smanicate; * natta = mannaietta; * natte = mannaiette. |