Forma verbale |
Maneggiavano è una forma del verbo maneggiare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di maneggiare. |
Informazioni di base |
La parola maneggiavano è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maneggiavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La confusione maggiore nei vicoli, ai mercatini sommersi da broccoli, cavolfiori, mele annurche, arance, pigne, davanti ai pescivendoli che maneggiavano anguille vive e sguscianti, orate, dentici, facendo grondare acqua ed erbe di mare. Nella melma guazzavano coi piedi nudi, sudici, ficcati in grossi zoccoli di legno. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Mentre il mozzo manteneva un fuoco infernale attorno al tronco, carbonizzando lentamente la parte che non era necessaria, il veneziano e il marinaio maneggiavano la scure e la pesante sciabola del pirata per spianare la parte superiore del colosso. Carthago di Franco Forte (2009): «Ma non può farlo!» gridò Publio scandalizzato. Non riusciva a comprendere la portata delle parole del padre, forse perché era ancora digiuno dei contorti meccanismi politici che uomini di potere come Tiberio Sempronio Longo maneggiavano con disinvoltura, sfruttandoli per i loro scopi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maneggiavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maneggiavamo, vaneggiavano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: maneggiavo, maneggiano, maneggino, maneggio, mangiavano, mangiava, mangiavo, mangiano, mangia, mangino, mangio, mangi, mangano, manga, mango, mania, mani, mano, maggio, magia, magio, magi, maga, magno, mago, maia, meno, miao, mino, anno, aggio, aggi, agivano, agiva, agivo, agio, negavano, negava, negavo, negano, nega, nego, nevo, nano, giano, gino, ivano, ivan. |
Parole con "maneggiavano" |
Finiscono con "maneggiavano": rimaneggiavano. |
Parole contenute in "maneggiavano" |
ano, ava, già, van, vano, giava, maneggi, maneggia, maneggiava. Contenute all'inverso: vai. |
Incastri |
Si può ottenere da maneggino e ava (MANEGGIavaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maneggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: malati/latineggiavano, manesche/scheggiavano, maneggiai/ivano, maneggiamenti/mentivano, maneggiasti/stivano, maneggiavi/vivano, maneggiavamo/mono. |
Usando "maneggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = maneggiavate; scema * = sceneggiavano; frontman * = fronteggiavano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maneggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mani/inneggiavano. |
Usando "maneggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = maneggiavate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maneggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimaneggiava/nori. |
Usando "maneggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rimaneggiava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maneggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: maneggiava/anoa, maneggiavate/note. |
Usando "maneggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sceneggiavano * = scema; * latineggiavano = malati; fronteggiavano * = frontman; * stivano = maneggiasti; * mono = maneggiavamo; * mentivano = maneggiamenti. |
Sciarade e composizione |
"maneggiavano" è formata da: maneggia+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "maneggiavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maneggiava+ano, maneggiava+vano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"maneggiavano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: magi/negavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ercole la maneggiava come un fuscello, Maneggio, intrigo politico, L'imbroglio del maneggione, Gli illeciti traffici di certi maneggioni, Gli abitanti di Manfredonia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maneggiato, maneggiatore, maneggiatori, maneggiatrice, maneggiatrici, maneggiava, maneggiavamo « maneggiavano » maneggiavate, maneggiavi, maneggiavo, maneggino, maneggio, maneggiò, maneggiona |
Parole di dodici lettere: maneggiatore, maneggiatori, maneggiavamo « maneggiavano » maneggiavate, manganatrice, manganatrici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): primeggiavano, fiammeggiavano, armeggiavano, ormeggiavano, lumeggiavano, toscaneggiavano, svillaneggiavano « maneggiavano (onavaiggenam) » rimaneggiavano, vaneggiavano, sceneggiavano, latineggiavano, bizantineggiavano, danneggiavano, tiranneggiavano |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |