Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola mammola è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: emme (tre). Divisione in sillabe: màm-mo-la. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mammola per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amuleto di Neera (1897): — Lei che è la viva immagine della primavera — soggiunse mio cugino con fuoco — non sente punto l'inverno; ha bisogno di muoversi, di camminare. Sua madre mi permette di accompagnarla qualche volta in fondo ai prati — non più in là, si capisce — ma sono passeggiate deliziose. Ora Ella mi precede colla sua bella figura onduleggiante, ora mi sta a lato inebbriandomi della sua vicinanza, di quel fresco odore di mammola che hanno certe fanciulle... È curioso, a guardarvi adesso mi sembrate pallida. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — E chi è questa viola mammola? domandò Silvina con una punta d'ironia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mammola |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mammole, mammoli, mammolo, mammona. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mamma, mamo, mala. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ialomma. |
Parole contenute in "mammola" |
ola, mola. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mammola" si può ottenere dalle seguenti coppie: mai/immola, mami/imola. |
Usando "mammola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calmammo * = calla; colmammo * = colla; esumammo * = esula; stimammo * = stila; ricamammo * = ricala; sagomammo * = sagola; sciamammo * = sciala; spalmammo * = spalla; * lana = mammona; * lane = mammone. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "mammola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alni = mammoni; * alletta = mammoletta. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mammola" si può ottenere dalle seguenti coppie: mimammo/lami, remammo/lare, rimammo/lari, rianimammo/lariani, sciamammo/lascia, stremammo/lastre, tramammo/latra. |
Usando "mammola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mimammo = lami; * remammo = lare; * tramammo = latra; * sciamammo = lascia; * stremammo = lastre; * rianimammo = lariani; lami * = mimammo; lare * = remammo; lari * = rimammo; latra * = tramammo; lascia * = sciamammo; lastre * = stremammo; lariani * = rianimammo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mammola" si può ottenere dalle seguenti coppie: mammona/lana, mammone/lane, imam/imola. |
Usando "mammola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calla * = calmammo; colla * = colmammo; esula * = esumammo; stila * = stimammo; ricala * = ricamammo; sciala * = sciamammo; spalla * = spalmammo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ci sono quelle mammole, Lo è Mammolo, L'elettricista la chiama anche mammut, Il grosso mammifero detto orso del bambù, Un cambio nel management. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Mammola - Agg. e S. f. Bambina, Fanciulla, Giovanetta. Pecor. g. 9. nov. 1. (Mt.) La mammola ebbe paura, e stando un pezzo,… Fior. Ital. 47. (M.) Furono seicento migliaja d'uomini, senza le mammole e le fantine. |
Mammola - S. f. (Bot.) Aggiunto che si dà ad una specie di viole. E dicesi anche assolutamente. T. Forse per vezzo, dalla piccolezza gentile. V. il primo MAMMOLA. = Fir. Dial. bell. donn. 408. (C) Furon chiamate viole mammole quasi volessero dire fiori da mammole (bambole). T. Car. Long. Sof. 28. È pieno di rose, di gigli, di giacinti, di viole mammole, e d'ogni sorta di viole a ciocche.
T. Ass. Bertòla: La bella mammola Tutta modesta. [L.B.] Così nel vendere, gridano anche, Belle mammole. [G.M.] Gaggíe e mammole. = Lib. cur. malatt. (C) Quando incominciano a fiorire le viole mammole. E appresso: Spicciola le viole mammole a foglia a foglia. Sagg. nat. esp. 239. L'agro di limone, lo spirito di vetriolo e lo spirito di zolfo mutano il paonazzo della lacca muffa e quello della tintura delle viole mammole in vermiglio. 2. T. (Agr.) Specie d'uva. Trinc. Agric. 72. Si possono piantare vitami d'uva mammola, tonda e asciutta, mammolone… abrostine, vajano, malaga bianca e rossa… Rammenta il Virg. Amineae vites. |
† Mammola - S. f. [Camp.] † Per Comare. Serm. 41. Ma la comune opinione è ch'ella (M. V.) fu al partorire (di S. Elisabetta) e che fece officio di mammola, e levòe da terra Joanne Battista con le sue santissime mani. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mammisti, mammografia, mammografica, mammografiche, mammografici, mammografico, mammografie « mammola » mammole, mammoletta, mammolette, mammoli, mammolina, mammoline, mammolo |
Parole di sette lettere: mammari, mammina, mammine « mammola » mammole, mammoli, mammolo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): analizziamola, gramola, tremola, semola, imola, racimola, stimola « mammola (alommam) » immola, nola, pianola, spiccagnola, pizzicagnola, gagnola, romagnola |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |