Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nome di un comune italiano [Genova, Grosseto « * » Latina, Lecce] |
Informazioni di base |
La parola imola è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: ì-mo-la. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imola per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Non è sempre stata la più grande prigione dell'Eurasia — continuò. — La conversione iniziò circa sessanta anni fa, quando il governatore dell'epoca partecipò, vincendo, alle gare di appalto indette dal governo italiano per la costruzione di nuove carceri di sicurezza. Il progetto di Imola prevedeva un comprensorio di sette prigioni comunicanti, tutte ad alta robotizzazione. Il personale umano sarebbe stato ridotto al minimo e la gestione dei detenuti, violenti e pericolosi, affidata a operatori sintetici. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Non sanno che in Emilia dovranno scontrarsi nuovamente con la 5a Divisione Paracadutisti, ma alla fine liberano Imola il 14 aprile ed entrano a Bologna, primi fra tutti, alle sei del mattino del 21 aprile. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Superammo Castel San Pietro, Imola, Castel Bolognese in men di un'ora. A quest'ultima borgata abbandonammo i bei colli emiliani per inoltrarci nella pianura che muore fra le pinete e le lande incontro al verde Adriatico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imola |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: idola, isola. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mola. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: moli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: immola. |
Parole con "imola" |
Finiscono con "imola": stimola, racimola. |
Contengono "imola": stimolai, racimolai, stimolano, stimolare, stimolata, stimolate, stimolati, stimolato, stimolava, stimolavi, stimolavo, racimolano, racimolare, racimolata, racimolate, racimolati, racimolato, racimolava, racimolavi, racimolavo, stimolammo, stimolando, stimolante, stimolanti, stimolasse, stimolassi, stimolaste, stimolasti, limolatrice, limolatrici, ... |
»» Vedi parole che contengono imola per la lista completa |
Parole contenute in "imola" |
ola, mola. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imola" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbarcai/barcaiola, imboscai/boscaiola, impennai/pennaiola, impepai/pepaiola, imoscapo/scapola. |
Usando "imola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alimo * = alla; dirimo * = dirla; sei * = semola; mami * = mammola; lasciai * = lasciamola. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "imola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cremi * = creola; grammi * = gramola; stimmi * = stimola; bagnarmi * = bagnarola; pestarmi * = pestarola; ragazzumi * = ragazzuola. |
Cerniere |
Usando "imola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lei = molale; * rei = molare; * rii = molari; * tai = molata; * turai = molatura. |
Lucchetti Alterni |
Usando "imola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alla * = alimo; dirla * = dirimo; * pepaiola = impepai; imam * = mammola; * barcaiola = imbarcai; * boscaiola = imboscai; * pennaiola = impennai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "imola" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mi = immolai; caì * = cimaiola; * mat = immolata; usa * = usiamola; fina * = finiamola; * meri = immolerai; * mimo = immoliamo; * mite = immoliate; * plin = impollina; lava * = laviamola; veda * = vediamola; lasca * = lasciamola; legga * = leggiamola; metta * = mettiamola; porta * = portiamola; racer * = racimolerà; segua * = seguiamola; steri * = stimolerai; chiuda * = chiudiamola; guarda * = guardiamola; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Immutato nell'aspetto, Tra gli Imolesi e i Forlivesi, Convenzionale, reso quasi immutabile dall'uso, Non sa dove metterle la persona impacciata, Immutabile nell'affetto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: immutabili, immutabilità, immutabilmente, immutata, immutate, immutati, immutato « imola » imolese, imolesi, imoscapi, imoscapo, impacca, impaccaggi, impaccaggio |
Parole di cinque lettere: imiti, imitò, imito « imola » inala, inali, inalo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smettiamola, seguiamola, laviamola, analizziamola, gramola, tremola, semola « imola (alomi) » racimola, stimola, mammola, immola, nola, pianola, spiccagnola |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |