Forma di un Aggettivo |
"macchiati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo macchiato. |
Informazioni di base |
La parola macchiati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: mac-chià-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con macchiati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Lorenzo Fondi guardò, sul cassettone, il cappello della moglie; era brutto, con i nastri scoloriti; ma gli venne voglia di baciarlo. Mentre, di fuori, pareva che l'aria, con quella sua luminosità, fosse per prendere fuoco; e anche la stanza aveva una chiarezza che quasi faceva chiudere gli occhi. Vicino alla finestra c'era un tavolo polveroso, con i libri non più aperti, i libri comprati, tanti anni innanzi, subito dopo la scuola, macchiati ora dalle mosche; con i guanti rotti e sdruciti, lasciati lì fin dall'inverno. All'attaccapanni gli abiti vecchi. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Per quanto riguarda Marina Savoldi, dimentichi tutto: il '17, Mosca. Tutto. È un'arma che non le conviene usare. Evitiamo chiacchiere e sospetti su un'operazione mai autorizzata e mai autorizzabile. Darebbero soltanto fastidio, e lei non ne uscirebbe indenne. Quando un direttore non è più al di sopra di ogni sospetto, come la moglie di Cesare, tutti i suoi successori nasceranno macchiati dal peccato originale. Mi sono spiegato? I sovietici sono stati tanto gentili da voler evitare di fare le figure delle pere cotte e hanno tenuto il becco chiuso e fatto finta di nulla. Chi siamo noi per smentirli? La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Un grumo di spaghetti al sugo gettati nella polvere. Una buca scavata nella terra arida di un qualche luogo non identificabile, piena di spaghetti al sugo ancora caldi e qui e là macchiati di polvere. Poi la buca diventa più grande, una fossa rettangolare, gli spaghetti al sugo si trasformano in immondizia alimentare, se ne sente l'odore, se ne vede l'orrore. Cosa fare? dove andare? Cerca di distogliere lo sguardo da quella scena che gli rivolta lo stomaco e lo fa quasi piangere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per macchiati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacchiati, macchiata, macchiate, macchiato, macchiavi, marchiati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bacchiata, bacchiate, bacchiato, lacchiate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: macchiai. Altri scarti con resto non consecutivo: mach, maia, miti, acciai, acca, ahia, chat, ciati, citi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: macchianti, macchiarti, macchiasti, macchinati, smacchiati. |
Parole con "macchiati" |
Finiscono con "macchiati": rimacchiati, smacchiati. |
Parole contenute in "macchiati" |
chi, iati, macchi, macchia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "macchiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: marosi/rosicchiati, macchiare/areati, macchiamo/moti, macchiano/noti, macchiare/reti, macchiavi/viti, macchiavo/voti. |
Usando "macchiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ammacchi * = amati; * timo = macchiamo; * tino = macchiano; * tinte = macchiante; * tinti = macchianti; * tirsi = macchiarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "macchiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: macchierà/areati, macchinerà/arenati, macchiare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "macchiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimacchia/tiri. |
Usando "macchiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = rimacchia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "macchiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: macchiamo/timo, macchiano/tino, macchiante/tinte, macchianti/tinti, macchiarsi/tirsi. |
Usando "macchiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rosicchiati = marosi; amati * = ammacchi; * moti = macchiamo; * noti = macchiano; * areati = macchiare; * viti = macchiavi; * voti = macchiavo; riti * = rimacchia. |
Sciarade incatenate |
La parola "macchiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: macchi+iati, macchia+iati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"macchiati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mach/ciati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Macchiate d'olio, S'è macchiato di un omicidio, Colorato a macchie, Con quelli all'amatriciana si rischia di macchiarsi la camicia, Si macchiano spesso di vino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: macchiassero, macchiassi, macchiassimo, macchiaste, macchiasti, macchiata, macchiate « macchiati » macchiato, macchiava, macchiavamo, macchiavano, macchiavate, macchiavi, macchiavo |
Parole di nove lettere: macchiare, macchiata, macchiate « macchiati » macchiato, macchiava, macchiavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scribacchiati, rubacchiati, gridacchiati, sudacchiati, bruciacchiati, studiacchiati, spelacchiati « macchiati (itaihccam) » rimacchiati, smacchiati, ragionacchiati, stiracchiati, foracchiati, sforacchiati, lavoracchiati |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |