Forma verbale |
Listino è una forma del verbo listare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di listare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate listino | ||
![]() bottiglia8 |
Informazioni di base |
La parola listino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: li-stì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con listino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Il cranio doveva essere rasato, o al massimo con una rada peluria di capelli corti. Secondo Franco, lo stakeholder se invitato a una festa, doveva essere sempre accompagnato da una donna, ed evitare di fare lo squallido tampinatore di tutte le gonne presenti. Se non aveva una fidanzata o non ne aveva una all'altezza, lo stakeholder doveva pagare le escort, le accompagnatrici di lusso, quelle più eleganti. Gli stakeholder dei rifiuti si presentano dai proprietari delle imprese chimiche, dalle concerie, dalle fabbriche di plastica e propongono il loro listino di prezzi. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — A dire il vero, dopo che siamo tornati mille volte nel passato per aggiustare i casini che avevate combinato, e per aggiustarli prima che qualcuno se ne accorgesse, sarebbe simpatico che la vostra dirigenza dimostrasse un filo di gratitudine. Soprattutto in considerazione del fatto che non vi abbiamo mai chiesto un euro. Quando racconterò al mio direttore questa chiacchierata, si farà una risata da matti. È probabile che la prossima volta vi troviate di fronte un listino prezzi alquanto salato. Tigre reale di Giovanni Verga (1875): Gli uomini, almeno quelli che non avevano a chi fare la corte, a poco a poco s'erano ridotti nel gabinetto di Giorgio, a fumare e a ciarlare di donne e di politica. Falchi aveva comperato una bellissima pariglia e ve la fece entrare a rimorchio delle voci di guerra, delle rimonte della cavalleria, e delle spese enormi che sostiene lo Stato pei depositi di stalloni. Bassano avea fatto un'eccellente speculazione sulla rendita lo stesso giorno, e tirò in campo il listino della Borsa a proposito di quanto costano le donne. Giorgio andava e veniva. — La Ferlita ci parlerà di balie, disse Crespi all'orecchio del suo vicino. Ne ho abbastanza, caro mio; preferisco andar a discorrere di mode con quelle signore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per listino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: distino, liscino, listano, listina, listine, listini, sistino, vistino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cistina, cistine, sistina, sistine, sistini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: listo, lisi, liso, litio, liti, lino, sino. |
Parole con "listino" |
Finiscono con "listino": dopolistino. |
Parole contenute in "listino" |
tino, listi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "listino" si può ottenere dalle seguenti coppie: lide/destino, lidi/distino, lima/mastino, lire/restino, lise/sestino, lisi/sistino, liso/sostino, lite/testino, lisca/catino, lische/chetino, lisci/citino, lise/etino, lisp/ptino. |
Usando "listino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salisti * = sano; solisti * = sono; etilisti * = etino; maglisti * = magno; idealisti * = ideano; legalisti * = legano; localisti * = locano; muralisti * = murano; penalisti * = penano; polis * = potino; risalisti * = risano; animalisti * = animano; attualisti * = attuano; balì * = bastino; celi * = cestino; coli * = costino; formalisti * = formano; mali * = mastino; peli * = pestino; poli * = postino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "listino" si può ottenere dalle seguenti coppie: lied/destino, listavo/ovattino, listiate/etano. |
Usando "listino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mail * = mastino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "listino" si può ottenere dalle seguenti coppie: civilisti/nocivi, mineralisti/nominerà, velisti/nove, vitalisti/novità. |
Usando "listino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * velisti = nove; * civilisti = nocivi; * vitalisti = novità; nove * = velisti; * mineralisti = nominerà; nocivi * = civilisti; novità * = vitalisti; nominerà * = mineralisti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "listino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bastino * = balì; cestino * = celi; * destino = lide; * mastino = lima; * testino = lite; mastino * = mali; pestino * = peli; postino * = poli; sostino * = soli; tastino * = tali; testino * = teli; * catino = lisca; * citino = lisci; potino * = polis; scostino * = scoli; impastino * = impali; * chetino = lische; discostino * = discoli; mediastino * = mediali; protestino * = proteli; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "listino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: listi+tino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Listino - [T.] S. m. T. del Commercio. T. Listino del mercato, de' prezzi che corrono. Listino di piazza. – Del cambio, de' valori pubb. – Listino di borsa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: listerò, listi, listiamo, listiate, listina, listine, listini « listino » listo, listò, listona, listone, listoni, litania, litanica |
Parole di sette lettere: listina, listine, listini « listino » listona, listone, listoni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): detestino, intestino, cointestino, contestino, protestino, attestino, distino « listino (onitsil) » dopolistino, smistino, depistino, ripristino, ripristinò, rattristino, sistino |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |