Forma di un Aggettivo |
"liberali" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo liberale. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola liberali è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: li-be-rà-li. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con liberali per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Ma intanto che il duca s'ubriacava del nuovo trionfo, Consalvo fiutava il vento, si rendeva conto del mutamento operatosi in tutta Italia, dell'imminenza delle riforme liberali. Pertanto, senza prender parte all'agitazione elettorale, dichiarò che la Destra era morta e sepolta. Tenendo la gente a distanza, per non contagiarsi, cominciò a dichiarare d'esser «democratico». E lo zio don Eugenio veniva appunto in quel frangente a proporgli l'affare del Nuovo Araldo!... Egli lasciò che quello straccione facesse anticamera un bel pezzo; poi, udita la sua domanda, alzò le spalle. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Questo clima di febbre, di agitazione, di distrazione generale, entro cui si svolse la prima infanzia di tutti coloro che sarebbero diventati uomini nel ventennio successivo, dovette in qualche modo favorire il veneziano Fadigati. In una città come la nostra, dove i giovani di buona famiglia riluttarono più che in qualunque altro luogo a ritornare dopo la guerra alle professioni liberali, si capisce come avesse potuto mettere radici senza quasi farsi notare. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Però i democristiani sono peggio» aggiunse una volta. ivo, che aveva disperatamente bisogno di sapere ciò che vale e ciò che non vale, avrebbe voluto chiedergli: «Chi ti piace a te?», ma lo chiese solo più tardi, quando Padre gli rispose: «i Liberali, mi piacciono». E fu così che ivo Brandani divenne Liberale senza sapere cosa mai potesse significare. E da quel giorno poteva dire agli amici: «mio padre è Liberale». Nessun altro padre era liberale, essere liberali doveva essere una cosa speciale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liberali |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: liberale, liberati, liberavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: liberai, liberal. Altri scarti con resto non consecutivo: liberi, librai, libra, libri, lira, leali, iberi, ieri, berli, beai, beli, balì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: liberarli. |
Parole con "liberali" |
Iniziano con "liberali": liberalità, liberalismi, liberalismo, liberalizza, liberalizzi, liberalizzo, liberalizzò, liberalizzai, liberalistica, liberalistici, liberalistico, liberalizzano, liberalizzare, liberalizzata, liberalizzate, liberalizzati, liberalizzato, liberalizzava, liberalizzavi, liberalizzavo, liberalizzerà, liberalizzerò, liberalizzino, liberalistiche, liberalizzammo, liberalizzando, liberalizzante, liberalizzanti, liberalizzasse, liberalizzassi, ... |
Finiscono con "liberali": illiberali, antiliberali. |
Contengono "liberali": illiberalità, neoliberalismi, neoliberalismo. |
»» Vedi parole che contengono liberali per la lista completa |
Parole contenute in "liberali" |
ali, era, ibera, libera, liberal. Contenute all'inverso: are, ila, lare, ilare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "liberali" si può ottenere dalle seguenti coppie: liberare/areali, liberassi/assiali, liberai/ili, liberano/noli, liberaste/steli, liberasti/stili, liberata/tali, liberate/teli, liberativo/tivoli, liberava/vali, liberavi/vili, liberavo/voli. |
Usando "liberali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alita = liberta; * aliti = liberti; * alito = liberto; * alita = libertà; * lino = liberano; * lire = liberare; * lite = liberate; * liti = liberati; pulì * = puberali; * lindo = liberando; * aliante = liberante; * alianti = liberanti; * liste = liberaste; * listi = liberasti; * alitino = libertino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "liberali" si può ottenere dalle seguenti coppie: libererà/areali, liberti/itali. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "liberali" si può ottenere dalle seguenti coppie: delibera/lide. |
Usando "liberali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * delibera = lide; lide * = delibera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "liberali" si può ottenere dalle seguenti coppie: liberante/aliante, liberanti/alianti, liberta/alita, liberti/aliti, libertino/alitino, liberto/alito, liberando/lindo, liberano/lino, liberare/lire, liberaste/liste, liberasti/listi, liberate/lite, liberati/liti. |
Usando "liberali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: puberali * = pulì; * liberante = aliante; * liberanti = alianti; liberassi * = assiali; * noli = liberano; * areali = liberare; * teli = liberate; * vili = liberavi; * voli = liberavo; * assiali = liberassi; * steli = liberaste; * stili = liberasti; * tivoli = liberativo. |
Sciarade incatenate |
La parola "liberali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: libera+ali, liberal+ali. |
Intarsi e sciarade alterne |
"liberali" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lira/beli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è la manica del liberale, Una liberalità dei clienti, Cimici, zanzare e libellule, La libellula ne ha quattro, Violento libello polemico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Liberali - S. f. pl. (Arche.) Feste licenziose che celebravansi in Roma in onore del dio Libero, cioè Bacco, nel giorno 17 di Marzo, nelle quali conducevasi per la città, e pe' campi un coro che portava un Fallo in trionfo. (Mt.) È in Varr. lat. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: liberale, liberaleggiante, liberaleggianti, liberalesca, liberalesche, liberaleschi, liberalesco « liberali » liberalismi, liberalismo, liberalistica, liberalistiche, liberalistici, liberalistico, liberalità |
Parole di otto lettere: libanesi, libeccio, liberale « liberali » liberano, liberare, liberata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ambulacrali, sacrali, lombosacrali, sepolcrali, cattedrali, concattedrali, euedrali « liberali (ilarebil) » antiliberali, illiberali, puberali, prepuberali, viscerali, federali, confederali |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |