Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Legende, Legge « * » Leggente, Leggere] |
Informazioni di base |
La parola leggende è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: leg-gèn-de. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con leggende per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E se il fanciullo fosse spaventato ogni volta da nuovi rumori, o per tenerlo lontano da quei meandri gli si raccontassero ogni giorno agghiaccianti leggende - e se quel fanciullo, per aggiunta, fosse anche ubriaco - si capisce come lo spazio si dilati a ogni nuova avventura. Non diversamente Roberto aveva vissuto l'esperienza di quel suo territorio ancora ostile. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Demetrio si distraeva volentieri dietro le evoluzioni dei cavalli, che manovravano davanti il castello, e stava a sentire le leggende dei saltimbanchi, delle sonnambule che vendono la fortuna che non hanno, degli spacciatori di mastici e di quanti concorrono e cooperano alla grande fabbrica del buon appetito. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): La paura dell'ignoto! Oh! Lo sapeva benissimo; aveva creato tutte le chimere delle religioni, tutte le leggende del mondo di là; gliel'avevano insegnato i libri prestatigli dal cugino Pergola! Li rileggeva di tanto in tanto, per fortificarsi, quando i suoi convincimenti vacillavano, quando le influenze ataviche rialzavano la testa per ridurlo simile ai selvaggi, agli uomini primitivi che tremavano pei fantasmi creati dalla loro fantasia e poi stimati realtà. Quei libri avevano ragione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggende |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggenda, leggendo, leggente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: reggendo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: legende. Altri scarti con resto non consecutivo: lene, lede, egee, gene. |
Parole contenute in "leggende" |
legge. Contenute all'inverso: gel. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha LEGGENDariE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggende" si può ottenere dalle seguenti coppie: lega/agende, leggera/rande, leggere/rende, leggero/ronde, leggeste/stende, leggete/tende, leggente/tede. |
Usando "leggende" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eolo = leggendolo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "leggende" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rande = leggera; * ronde = leggero; * tede = leggente; * arie = leggendari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: leggenda, leggendari, leggendaria, leggendariamente, leggendarie, leggendarietà, leggendario « leggende » leggendo, leggendoci, leggendola, leggendoli, leggendolo, leggendomi, leggendoti |
Parole di otto lettere: legavate, leggemmo, leggenda « leggende » leggendo, leggente, leggerai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riscende, fendé, fende, offende, difende, agende, legende « leggende (edneggel) » erigende, aziende, calende, blende, orneblende, splende, splendé |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |