Informazioni di base |
La parola lasciateci è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: la-scià-te-ci. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lasciateci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Avanti! Coraggio, Pietro Carta! La salvezza di tuo figlio forse dipende da questi tuoi passi. Avanti, — egli diceva a sé stesso; e pensava a Paska e al magistrato suo padrone: di costui ricordava la buona accoglienza, la pietosa cortesia della signora sua moglie, e sperava. Sarebbe andato a trovarli, avrebbe domandato pietà a Paska, a tutti: a quale azione non si sarebbe egli piegato per salvare il figliuolo? Avrebbe detto: — Adesso basta, adesso sarete contenti; adesso lasciateci vivere. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Ma un fischio lungo e rauco lo fece rivolgere: la prora del piroscafo spuntava dietro la fila dei legni all'àncora, tutto il corpo della nave si veniva avanzando, a piccolo moto. — Non siamo più a tempo.... Lasciateci passare.... Che vi fa? — Non si può. — Ma lasciateci passare, vi dico!... Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Una tratta di cinquecento sterline in oro che potrete far incassare a Pontianak dove abbiamo i nostri banchieri. Questi animali appartengono ai vostri amministrati e ve li paghiamo; il carbone appartiene al Governo inglese e ce lo prendiamo. Ora lasciateci tranquilli e non occupatevi altro di noi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasciateci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lasciateli, lasciatevi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lasciati, lasciai, lasciti, lasca, lacci, laici, lati, lite, liti, lici, asce, asia, aste, asti, aiate, atei, sciai, scie, scii, scat, siate, site, siti, ciati, ciac, citi, caci, ceci, iati. |
Parole contenute in "lasciateci" |
sci, scia, ascia, lasci, lascia, sciate, lasciate. Contenute all'inverso: eta, ics, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lasciateci" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciateli/lici. |
Usando "lasciateci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tralasciate * = traci; * cile = lasciatele. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lasciateci" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciatele/elci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lasciateci" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciatele/cile. |
Usando "lasciateci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lici = lasciateli; traci * = tralasciate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lasciateci" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lacci/siate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Come le auto lasciate in sosta, Un tempo, presso i conventi, vi venivano lasciati i trovatelli, Tema lasciato a metà, Chi vuole evitarlo non deve lasciarsi trascinare, Lasciarono incisioni rupestri in Lombardia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lasciassero, lasciassi, lasciassimo, lasciaste, lasciasti, lasciata, lasciate « lasciateci » lasciatele, lasciateli, lasciatelo, lasciatevi, lasciati, lasciato, lasciava |
Parole di dieci lettere: lasciamolo, lasciargli, lasciarono « lasciateci » lasciatele, lasciateli, lasciatelo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bloccateci, dateci, badateci, andateci, fateci, baciateci, sganciateci « lasciateci (icetaicsal) » parlateci, chiamateci, allontanateci, bagnateci, paragonateci, avvisateci, pensateci |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |