Forma verbale |
Lasciassero è una forma del verbo lasciare (terza persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di lasciare. |
Informazioni di base |
La parola lasciassero è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lasciassero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): L'uomo nero, il fantasma incontrato il primo giorno, non era più riapparso, né più avevo sentito il suono del violino. Nel nostro nido tutto procedeva bene. La Marisa arrivava al mattino, presto, carica di provviste, e pretendeva che gli sposi si alzassero tardi e lasciassero a lei tutte le cure materiali della loro vita. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): La provocazione era stata troppo grave per Giovancarlo; malgrado il suo languore, rizzandosi su un gomito: «Lascia andare, basta basta!» interruppe colla lingua impastata e quasi dormendo «ora mi levo o... o mascalzone, o usignolo di brughiera!...» e si meravigliava lui stesso delle proprie parole. Come d'abitudine Antonio lo Sportaro, allungato voluttuosamente sul suolo, voleva metter pace; Sinforo il Rosso aggrottando le ciglia borbottava; invece Vincenzo di Squarcia raccomandava, ghignando, che li lasciassero fare; gli altri come sempre approvavano, senza muovere un dito. Fortuna d’esser cavallo di Luigi Pirandello (1935): Alle botte è avvezzo, e se le prenderebbe in pace, se poi con questo lo lasciassero mangiare. Ma proprio non vogliono che mangi. Più resiste per dimostrare che non gl'importa delle botte, e più gli storcono il collo per tenergli il muso lontano da quel bel cesto d'insalata. E la sua ostinazione fa ridere. Ma ci vuol tanto a comprendere che quell'insalata è lì esposta per esser venduta a chi voglia mangiarsela? È una cosa così semplice. E, perché il cavallo dimostra di non comprenderla, tutte quelle risa sguajate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasciassero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fasciassero, lanciassero, lisciassero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lasciar, lascio, lasca, lascerò, lasco, lasso, laser, lacero, laro, lias, lise, liso, ascisse, ascaro, asce, asco, asia, asaro, asso, acaro, acero, acro, aero, scissero, scisse, scisso, scierò, scie, scio, scasserò, scasso, scaro, siero, sasso, sarò, ciao, ciro, cassero, casse, casso, case, caso, caro, cero, isserò, isso. |
Parole con "lasciassero" |
Finiscono con "lasciassero": tralasciassero, rilasciassero. |
Parole contenute in "lasciassero" |
ero, sci, asse, scia, ascia, lasci, lascia, sciasse, lasciasse, sciassero. Contenute all'inverso: ics, ore, sai, essa, essai, ressa. |
Incastri |
Si può ottenere da laro e sciasse (LAsciasseRO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lasciassero" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciar/arassero, lasciai/isserò, lasciale/lessero, lasciamo/mossero, lasciare/ressero, lasciaste/stessero, lasciata/tasserò, lasciate/tessero, lasciavi/vissero, lasciaste/tesero. |
Usando "lasciassero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tralascia * = trassero; pila * = pisciassero; angola * = angosciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "lasciassero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = lasciaste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lasciassero" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciasse/eroe, lasciassi/eroi. |
Usando "lasciassero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pisciassero * = pila; angosciassero * = angola; lasciar * = arassero; * lessero = lasciale; * mossero = lasciamo; * ressero = lasciare; * tessero = lasciate; * vissero = lasciavi; * stessero = lasciaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "lasciassero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lasci+sciassero, lascia+sciassero, lasciasse+ero, lasciasse+sciassero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lasciassero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lasca/isserò, lai/scasserò, laro/ascisse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lasciarsi andar giù, La sentinella lasciata a guardia dai ladri, Il rossetto può lasciarne il segno, Dovette lasciarlo Adamo, Può lasciarli una malattia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lasciarmi, lasciarne, lasciarono, lasciarsi, lasciarti, lasciarvi, lasciasse « lasciassero » lasciassi, lasciassimo, lasciaste, lasciasti, lasciata, lasciate, lasciateci |
Parole di undici lettere: lasciandosi, lasciandoti, lasciandovi « lasciassero » lasciassimo, lastricammo, lastricando |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbirciassero, accorciassero, riaccorciassero, scorciassero, sciassero, accasciassero, fasciassero « lasciassero (oressaicsal) » tralasciassero, rilasciassero, rovesciassero, scudisciassero, lisciassero, pisciassero, strisciassero |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |