Forma verbale |
Isolate è una forma del verbo isolare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di isolare. |
Forma di un Aggettivo |
"isolate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo isolato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola isolate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: i-so-là-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con isolate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Pram-Li non si era ingannato. I lineamenti di quel piccolo uomo dei boschi corrispondevano perfettamente a quelli dei negriti. Difatti al pari di quelli aveva i capelli lanuti, disposti però in pallottoline isolate, il naso corto con pinne allargate, la bocca grande, le labbra grosse senza essere tumide come quelle dei negri, gli occhi orizzontali colla sclerotica giallastra e vivaci, e le spalle incurvate. Carthago di Franco Forte (2009): Per tenerlo buono Annibale aveva concesso a Maruda di dedicare una giornata di sacrifici e celebrazioni agli dei, sfruttando la sosta per far riprendere fiato alle sue truppe stanche e sfiduciate, ma poi aveva chiamato Paribio e gli altri comandanti e aveva spiegato loro come avrebbero dovuto comportarsi da quel giorno in avanti: basta vedette isolate, voleva gruppi di quattro esploratori alla volta, distanziati abbastanza da poter coprire la più ampia porzione possibile di territorio, ma nel frattempo capaci di accorrere in fretta, qualora uno dei gruppi venisse attaccato. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Le rapide e facili comunicazioni fra paese e paese e le profonde modificazioni dei climi avvenute per opera dell'uomo tendono ad ogni generazione a fondere indefinitamente le razze, creando un nuovo tipo, indefinitamente cosmopolita, frutto dell'incrociamento intimo e profondo di tante e tante razze, che per lunghi secoli eran rimaste isolate e disgiunte, facendosi paura reciproca e continua e distruggendosi a vicenda col ferro, col fuoco e più ancora col trasporto di terribili malattie infettive, che poi colla cresciuta civiltà sono quasi del tutto scomparse dalla superficie della terra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per isolate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: isobate, isolane, isolare, isolata, isolati, isolato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: isole, iole, sole, slat. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: isolante, isolaste, isoliate. |
Parole con "isolate" |
Finiscono con "isolate": appisolate, riappisolate. |
Parole contenute in "isolate" |
ola, sol, sola, isola. Contenute all'inverso: eta, osi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "isolate" si può ottenere dalle seguenti coppie: isolai/aiate, isolare/areate, isolarmi/armiate, isolamenti/mentite, isolana/nate, isolano/note, isolare/rete, isolava/vate, isolavi/vite. |
Usando "isolate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: penisola * = pente; dei * = desolate; * tendo = isolando; * tenti = isolanti; * terne = isolarne; * tersi = isolarsi; * tesse = isolasse; * tessi = isolassi; * teste = isolaste; * testi = isolasti; coni * = consolate; * tessero = isolassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "isolate" si può ottenere dalle seguenti coppie: isolava/avallate, isolerà/areate, isolana/ante, isolane/ente, isolano/onte, isolare/erte. |
Usando "isolate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amilosi * = amiate; callosi * = calate; collosi * = colate; pallosi * = palate; stilosi * = stiate; * etna = isolana; visi * = violate; dessi * = desolate; rossi * = rosolate; invisi * = inviolate; * ettore = isolatore; calcesi * = calceolate; capresi * = capreolate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "isolate" si può ottenere dalle seguenti coppie: isola/atea, isole/atee, isoli/atei, isolo/ateo, isolando/tendo, isolanti/tenti, isolarne/terne, isolarsi/tersi, isolasse/tesse, isolassero/tessero, isolassi/tessi, isolaste/teste, isolasti/testi. |
Usando "isolate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = isolano; * areate = isolare; * vite = isolavi; * armiate = isolarmi; pente * = penisola; * torite = isolatori; * mentite = isolamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I nuclei di isolati cittadini, Cima aguzza e isolata, Vanno da un isolatore all'altro, Si fissano agli isolatori, Isolarsi dal contesto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: isolassero, isolassi, isolassimo, isolaste, isolasti, isolata, isolatamente « isolate » isolati, isolato, isolatore, isolatori, isolatrice, isolatrici, isolava |
Parole di sette lettere: isolano, isolare, isolata « isolate » isolati, isolato, isolava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottopopolate, sovrappopolate, spopolate, spappolate, intrappolate, pispolate, desolate « isolate (etalosi) » appisolate, riappisolate, consolate, riconsolate, inconsolate, sconsolate, rosolate |
Indice parole che: iniziano con I, con IS, parole che iniziano con ISO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |