Verbo | |
Irrompere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è irrotto. Il gerundio è irrompendo. Il participio presente è irrompente. Vedi: coniugazione del verbo irrompere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di irrompere (invadere, fare irruzione, prorompere, penetrare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola irrompere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: ir-róm-pe-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con irrompere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Fece piazzare le due spingarde sulla spiaggia in modo da poter difendere due passaggi aperti fra le rocce della costa e pei quali potevano irrompere gli assalitori, poi fece portare a terra un centinaio di bottiglie vuote, e, fattele spezzare, disperse i cocci intorno ai depositi di trepang. Quelle punte acute e taglienti dovevano essere un formidabile ostacolo pei piedi nudi degli antropofaghi. L’onda di Luigi Pirandello (1894): Allora soltanto, senza saper perché, l'ingegner Accurzi, tappato tutto il giorno in casa, sentiva aprirsi il cuore alla gioia. vedeva dal balcone i bambini e la signorina Sarni irrompere sul terrazzo, sentiva i sorrisi, il suono carezzevole della voce di lei; la vedeva chinarsi innanzi ai nipotini, che le saltavano al collo pieni di desideri e di moine; e sorrideva, guardando, lietissimo, beato. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Mio Dio, mio Dio! La ragione mi si smarrisce, le forze mi abbandonano; il senso della realtà mi sfugge. A intervalli il mio dolore ha una pausa, simile alle pause degli uragani quando le furie degli elementi si equilibrano in una terribile immobilità per irrompere poi con più violenza. Io rimango in una specie di stupefazione, con la testa pesante, con le membra stanche e rotte come se qualcuno mi avesse battuta; e mentre il dolore si raccoglie per darmi un nuovo assalto, io non riesco a raccogliere la mia volontà. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per irrompere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: irromperà, irromperò, irrompete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: iper, opere, mere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: irromperei. |
Parole con "irrompere" |
Iniziano con "irrompere": irromperebbe, irromperebbero, irromperei, irromperemmo, irromperemo, irrompereste, irromperesti, irromperete. |
Parole contenute in "irrompere" |
ere, per, rom, pere, rompe, irrompe, rompere. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha IRROMPERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "irrompere" si può ottenere dalle seguenti coppie: ire/erompere, irroro/rompere, irrompa/papere. |
Usando "irrompere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * romperete = irte; * rete = irrompete; coi * = corrompere; * rendo = irrompendo; * resse = irrompesse; * ressi = irrompessi; * reste = irrompeste; * resti = irrompesti; * ressero = irrompessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "irrompere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = irrompete; * errai = irromperai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "irrompere" si può ottenere dalle seguenti coppie: irte/romperete. |
Usando "irrompere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: irrompa * = papere; * aie = irromperai; * remore = irromperemo. |
Sciarade incatenate |
La parola "irrompere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: irrompe+ere, irrompe+pere, irrompe+rompere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Irrogavano pene lievi, Così si definisce una chioma folta e irsuta, Cani dal pelo irsuto, L'irriverente figlio di Noè, Un cane dal pelo irsuto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Irrompere - V. n. ass. Entrare a forza e con impeto. Voce usata dal Parini, dal Monti, ecc. (Fanf.) Aureo lat. T. Irrompono persone e cose in un luogo con impeto soverchio e disordinato, che è o par minaccioso, ma non sempre nocivo. [R. Cannon.] S. Bonav. Med. c. XLIX. Non cercatori della maestà, ma irrompitori giudico da dire: di vero non sono rapiti in essa, ma vi irrompono e caggiono in essa. V. altri usi in IRROMPENTE. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: irrompemmo, irrompendo, irrompente, irrompenti, irromperà, irromperai, irromperanno « irrompere » irromperebbe, irromperebbero, irromperei, irromperemmo, irromperemo, irrompereste, irromperesti |
Parole di nove lettere: irroghino, irrompano, irromperà « irrompere » irromperò, irrompete, irrompeva |
Lista Verbi: irrobustire, irrogare « irrompere » irrorare, iscrivere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): kilovoltampere, tempere, compere, rompere, erompere, prorompere, interrompere « irrompere (erepmorri) » corrompere, opere, puerpere, prospere, parere, cerere, miserere |
Indice parole che: iniziano con I, con IR, parole che iniziano con IRR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |