Forma verbale |
Invitiamo è una forma del verbo invitare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di invitare. |
Informazioni di base |
La parola invitiamo è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-vi-tià-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invitiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Molti cittadini pubblicano ogni giorno civiche ed eloquenti allocuzioni al popolo. Sarebbe però da decidersi che se ne stendessero alcune destinate particolarmente a quella parte di esso che chiamasi plebe, proporzionatamente alla di lei intelligenza e ben anche nel di costei linguaggio. Invitiamo il Governo a stabilire delle missioni civiche, siccome prima ve n'erano delle semplicemente religiose... Invitiamo il gran numero dei nostri non meno dotti che civili e zelanti ecclesiastici, i quali hanno già pratica della persuasione popolare, a presentarsi a questo scopo, anche senza l'ordine e l'invito del Governo. Anime oneste di Grazia Deledda (1905): — Siamo tutti lieti dell'onore che ci fate, — rispose Paolo al futuro suocero di Caterina. — Dite a Gonario che l'invitiamo a cena per l'ultima notte dell'anno, cioè per dopo domani. Verrete voi pure? Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Invitiamo le autorità competenti a vigilare attentamente su questi episodi di violenza che alla loro ombra, e forse con la complicità di qualcuno, vengono perpetrati oggi in Portogallo». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invitiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incitiamo, invidiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: invita, invito, invii, inviamo, invia, invio, inia, intimo, vita, vito, timo. |
Parole contenute in "invitiamo" |
amo, viti, inviti. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invitiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: inviabili/abilitiamo, inviasse/assetiamo, invitiate/temo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "invitiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: invitavo/ovattiamo. |
Usando "invitiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grani * = gravitiamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "invitiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assetiamo = inviasse; * temo = invitiate. |
Sciarade e composizione |
"invitiamo" è formata da: inviti+amo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"invitiamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: invia/timo, intimo/via. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli inviti fatti ai debitori, Un invito a non essere precipitosi, L'invoca l'innocente, Si canta invocando prima un fiore, S'invocano nel pericolo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inviteremmo, inviteremo, invitereste, inviteresti, inviterete, inviterò, inviti « invitiamo » invitiate, invitino, invito, invitò, invitta, invitte, invitti |
Parole di nove lettere: invitasti, inviterai, inviterei « invitiamo » invitiate, invocammo, invocando |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): latitiamo, cortocircuitiamo, seguitiamo, perseguitiamo, gravitiamo, evitiamo, lievitiamo « invitiamo (omaitivni) » svitiamo, avvitiamo, ribaltiamo, asfaltiamo, riasfaltiamo, smaltiamo, appaltiamo |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |