Forma verbale |
Intervalli è una forma del verbo intervallare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di intervallare. |
Informazioni di base |
La parola intervalli è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: in-ter-vàl-li. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con intervalli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Palco borghese di Matilde Serao (1919): Negli intervalli esse rimangono silenziose, distratte, quasi stordite, — ed intanto guardano una bella figura di donna, tutta sola in un palco, la guardano, sospirose d'invidia pel volto puro e bianco, per gli occhi ammaliatori, per l'abito di raso, ricco di merletti, pel fuoco liquido e freddo dei brillanti. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Uno degli antichi seggioloni di cuoio addossati alle pareti a eguali intervalli e spiranti gravità prelatizia, era stato trascinato per isghembo vicino alla finestra di mezzo, in faccia a un Canaletto meraviglioso; e sul davanzale della finestra c'era un libro aperto, tutto sgualcito ma candidissimo. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Del fumo denso, impregnato d'un acuto odore di catrame e di materie grasse, sfuggiva a intervalli dalle fessure del boccaporto maestro. Il fuoco doveva essere scoppiato nella dispensa che era situata presso la camera comune dell'equipaggio e doveva essersi comunicato al carico della stiva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intervalli |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: intervalla, intervallo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: intera, interi, inali, iter, itali, ieri, nervi, nera, neri, nevai, nevi, teri, teli, talli, tali, ralli, vali. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: intervallai. |
Parole con "intervalli" |
Iniziano con "intervalli": intervalliamo, intervalliate, intervallino. |
Parole contenute in "intervalli" |
ter, inter, valli. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha INTERVALLeraI; con ere si ha INTERVALLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intervalli" si può ottenere dalle seguenti coppie: intera/avalli. |
Usando "intervalli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = intervallati; * iato = intervallato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "intervalli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = intervallate; * eroi = intervallerò. |
Sciarade e composizione |
"intervalli" è formata da: inter+valli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: intervallerei, intervalleremmo, intervalleremo, intervallereste, intervalleresti, intervallerete, intervallerò « intervalli » intervalliamo, intervalliate, intervallino, intervallo, intervallò, intervenendo, intervenga |
Parole di dieci lettere: intertempi, intertempo, intervalla « intervalli » intervallo, intervallò, intervenga |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): valli, avalli, cavalli, mazzacavalli, accavalli, cacicavalli, caciocavalli « intervalli (illavretni) » belli, gabelli, sgabelli, labelli, flabelli, scartabelli, abbellì |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |