Forma di un Aggettivo |
"interiori" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo interiore. |
Informazioni di base |
La parola interiori è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-te-rió-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con interiori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): S'io sapessi fingere e simulare e dir bugie come tante delle sue sorelle – non come lei, s'intende! – avrei potuto sorvolare su questo punto oppure avrei potuto contentarla, inframezzando qua e là di amorosi ricordi questa nuda narrazione di avvenimenti interiori. Ma è proprio inutile ch'io mi provi: non ci riesco. E non posso scrivere quel che non sento e dare un posto a quel che non fu. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): e nulla gli pareva più desiderabile e degno che prendersi Rosanna, unirsi a lei per la vita e per la morte, dare al mondo lo spettacolo della loro felicità come lo davano quegli sposi in viaggio di nozze, sorridenti della contrarietà sopravvenuta, noncuranti di giungere un poco più presto o un poco più tardi, certi di portare con sé tutto il proprio bene. Perché non era ella libera? Che cosa occorreva perché si liberasse?... Allora, come al bagliore di lampi interiori, i recessi più tenebrosi del suo pensiero si illuminavano, quelli dove appariscono le possibilità più chimeriche, dove sorgono le tentazioni inconfessabili.... La madre di Grazia Deledda (1920): Amare, essere amato; non era questo il regno di Dio sulla terra? E il suo petto si gonfiava ancora al ricordo. Perché tutto questo, o Signore? perché tanta cecità? Dove cercare la luce? Era ignorante; e sapeva di esserlo; la sua coltura era fatta di frammenti di libri dei quali non intendeva intero lo spirito: la Bibbia sopratutto lo aveva plasmato col suo romanticismo e il suo verismo d'altri tempi: quindi non si fidava neppure di sé stesso, delle sue ricerche interiori: sapeva di non conoscersi, di non essere padrone di sé stesso; d'ingannarsi, d'ingannarsi sempre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per interiori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: anteriori, inferiori, interiora, interiore. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: anteriore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: intero, interri, iter, ieri, neri, nero, nori, trio, trii, tiri, tori, eroi, erri. |
Parole con "interiori" |
Iniziano con "interiori": interiorità, interiorizza, interiorizzai, interiorizzammo, interiorizzando, interiorizzano, interiorizzante, interiorizzarci, interiorizzare, interiorizzarmi, interiorizzarono, interiorizzarsi, interiorizzarti, interiorizzarvi, interiorizzasse, interiorizzassero, interiorizzassi, interiorizzassimo, interiorizzaste, interiorizzasti, interiorizzata, interiorizzate, interiorizzati, interiorizzato, interiorizzava, interiorizzavamo, interiorizzavano, interiorizzavate, interiorizzavi, interiorizzavo, ... |
»» Vedi parole che contengono interiori per la lista completa |
Parole contenute in "interiori" |
eri, ori, rio, ter, teri, inter, terio, interi. Contenute all'inverso: ire. |
Incastri |
Si può ottenere da interi e rio (INTErioRI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "interiori" si può ottenere dalle seguenti coppie: interim/mori, interisti/stiori. |
Usando "interiori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orinale = interinale; * orinali = interinali; * orinato = interinato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "interiori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anni * = anteriori; * irrita = interiorità. |
Sciarade e composizione |
"interiori" è formata da: interi+ori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Agitazione, subbuglio interiore, Fanno parte delle interiora, La locuzione latina che vale ad interim, Un punto da interiezioni, Interiezione che esprime meraviglia o disgusto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Visceri, Intestini, Interiora, Interiori - I Visceri sono organi interni, che hanno funzioni speciali, come il cuore i polmoni, il fegato. - Intestini sono quei canali membranosi che servono alla digestione e alla secrezione del chilo. - Interiora è termine generico, che comprende questi e quelli. - [Nel linguaggio familiare sempre Interiori non Interiora, e pare più affine a Intestini, laddove Interiora pare più affine a Visceri. G. F.] [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: interinale, interinali, interinalmente, interinati, interinato, interiora, interiore « interiori » interiorità, interiorizza, interiorizzai, interiorizzammo, interiorizzando, interiorizzano, interiorizzante |
Parole di nove lettere: interfono, interiora, interiore « interiori » interista, interiste, interisti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): superiori, anterosuperiori, deteriori, citeriori, ulteriori, anteriori, posteroanteriori « interiori (iroiretni) » esteriori, posteriori, priori, apriori, sottopriori, stiori, lori |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |