Forma verbale |
Intenta è una forma del verbo intentare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di intentare. |
Forma di un Aggettivo |
"intenta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo intento. |
Informazioni di base |
La parola intenta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: in-tèn-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con intenta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Dalla mattina alla sera se ne stava in casa dalla sua vicina; ne assumeva i modi e persino l'accento; ciò non dispiaceva a sua madre, che aveva molta stima di Marielène perché la riteneva una donna furba intenta a fare i suoi interessi come poche donne sanno; ma l'idea che Sebastiana era bella, giovine e leggera, e che i pensionanti, quei diavoli di borghesi continentali, non rispettavano neanche la donna più seria, inquietava spesso la maestra. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Le prime casuccie e stalluccie di Lago, guardate dai noci e porgenti fresche ombre di viti sui vicoli che sanno di fieno e di fimo, la signora e Massimo toccarono il piazzaletto dove poche abitazioni linde ascoltano rispettosamente il sermone sulla pulizia che una fontana recita proprio a loro mentre la canaglia delle catapecchie sporche si tiene alla larga, come la canaglia viziosa dai sermoni del prete. A sentire la contadina intenta ad attinger acqua, Carnesecca era morto nella notte. Uno scamiciato in zoccoli che se n'andava per i fatti suoi colla falce in spalla, la rimbeccò, senza degnare di fermarsi, né di guardarla, né di smentirla. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Egli passò via, irato e ferito: possibile che in quei mesi la sua apparenza si fosse trasformata al punto da magnetizzare di terrore una giovane donna con la sua bimba, per diurna strada, intenta al millenario lavoro d'attingere acqua? Dovrei vedermi in uno specchio, si disse, specialmente gli occhi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intenta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: intenda, intensa, intente, intenti, intento, intesta, intinta, inventa. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: iena, teta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: intentai. |
Parole con "intenta" |
Iniziano con "intenta": intentai, intentano, intentare, intentata, intentate, intentati, intentato, intentava, intentavi, intentavo, intentammo, intentando, intentante, intentanti, intentasse, intentassi, intentaste, intentasti, intentabile, intentabili, intentarono, intentavamo, intentavano, intentavate, intentamente, intentassero, intentassimo. |
»» Vedi parole che contengono intenta per la lista completa |
Parole contenute in "intenta" |
tenta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno eri si ha INTENeriTA; con ziona si ha INTENzionaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: integri/grinta, intesa/santa, intese/senta, intesti/stinta, intenda/data, intendevo/devota, intendi/dita, intendo/dota, intense/seta, intensi/sita. |
Usando "intenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tentavano = invano; * tasi = intensi; * taso = intenso; coi * = contenta; * tatare = intentare; * tatatà = intentata; * aera = intenterà; * aero = intenterò; * aerai = intenterai; * aerei = intenterei; * aiate = intentiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "intenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: intensa/asta, intenso/osta. |
Usando "intenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = intenterà; * attero = intenterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "intenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: inno/tentano, invano/tentavano, intensi/tasi, intenso/taso. |
Usando "intenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * santa = intesa; * grinta = integri; * data = intenda; * dita = intendi; * dota = intendo; * seta = intense; * sita = intensi; * stinta = intesti; * devota = intendevo; * anoa = intentano; * area = intentare; * tatatà = intentata; * atea = intentate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "intenta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = intenterai; * retina = internettiana; * retine = internettiane; * retini = internettiani; * retino = internettiano; * contabili = incontentabilità; * razionali = internazionalità; * razionalizza = internazionalizzata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dolore intenso e momentaneo, Un intensivo metodo di cura, Nei corsi intensivi è full, Misuratori d'intensità sonora, Intensificazione delle spese militari da parte di una nazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: intensità, intensiva, intensivamente, intensive, intensivi, intensivo, intenso « intenta » intentabile, intentabili, intentai, intentamente, intentammo, intentando, intentano |
Parole di sette lettere: intense, intensi, intenso « intenta » intente, intenti, intento |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rappresenta, consenta, acconsenta, assenta, dissenta, tenta, ritenta « intenta (atnetni) » contenta, stracontenta, accontenta, arcicontenta, malcontenta, scontenta, stenta |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |