Forma verbale |
Innamorai è una forma del verbo innamorare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di innamorare. |
Informazioni di base |
La parola innamorai è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con innamorai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Già tempo prima avevo studiato il bel castigliano in una grammatica da tre soldi e avevo tradotto qualche scena del Magico Prodigioso di Calderon, ma allora presi a guida i libri di Amador de los Rios e del Ticknor, ripescai i primissimi testi, dal fuero di Avila ai più tardi romances, almanaccai attorno al Mysterio de los Reyes Magos, m'innamorai del Poema del Cid, diventai specialista intorno a Gonzalo de Berceo e mi addentrai nella svelta arguzia dell'arciprete de Hita. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Mi innamorai perdutamente di Clara, il primo istante che la vidi a quella festa, per la forma dei suoi fianchi… Per l'inarcarsi tonico della sua spina dorsale, per il meraviglioso culo prominente, per la promessa della sua bellezza, insomma… Era una cosa profonda? Forse sì, visto che è durata più di otto anni e che ancora, almeno in me, dura… Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): A furia di leggere e di scrivere frasi di amore per conto d'altri, finii per attribuirle e adoperarle per conto mio. Quando l'ignota corrispondente mandò il suo ritratto, me ne innamorai addirittura. Ma un bel giorno l'amico mio comperò una grammatica Ollendorf e prese un maestro d'inglese. Allora il mio romanzo finì. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per innamorai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: innamori, innamora. Altri scarti con resto non consecutivo: innari, inno, inni, nori, amori, amai, arai, mori. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: innamorati, innamoravi. |
Parole contenute in "innamorai" |
amo, ora, amor, mora, innamora. Contenute all'inverso: aro, rom, anni, roma, aroma. |
Lucchetti |
Usando "innamorai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = innamorare; * aiata = innamorata; * aiate = innamorate; * ito = innamorato; * iva = innamorava; * ivi = innamoravi; * irti = innamorarti; * issi = innamorassi; * ivano = innamoravano; * ivate = innamoravate; * isserò = innamorassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "innamorai" si può ottenere dalle seguenti coppie: innamoro/aio. |
Usando "innamorai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = innamorano; * rei = innamorare; * voi = innamoravo; * mentii = innamoramenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"innamorai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: innari/moa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il principe di cui si innamora la sirenetta Ariel di Disney, Fece innamorare Eracle, Innamorarsi o infervorarsi, Si innalzava... di trionfo, Innalzati mattone su mattone. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: innalzi, innalziamo, innalziate, innalzino, innalzò, innalzo, innamora « innamorai » innamoramenti, innamoramento, innamorammo, innamorando, innamorandoci, innamorandomi, innamorandosi |
Parole di nove lettere: innalzerà, innalzerò, innalzino « innamorai » innatismi, innatismo, inneggerà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricolorai, scolorai, addolorai, deplorai, implorai, esplorai, riesplorai « innamorai (iaromanni) » disamorai, commemorai, dimorai, marmorai, mormorai, ignorai, pignorai |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |