Verbo | |
Innaffiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è innaffiato. Il gerundio è innaffiando. Il participio presente è innaffiante. Vedi: coniugazione del verbo innaffiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di innaffiare (annaffiare, bagnare, irrorare, dare l'acqua, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate innaffiare | ||
![]() Donna di campagna | ![]() frescura |
Informazioni di base |
La parola innaffiare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, nn. Divisione in sillabe: in-naf-fià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con innaffiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Vedevo qualche sera nel terrazzino lì accanto la mammina di casa in veste da camera, intenta a innaffiare i vasi di fiori. — Ecco la vita! — pensavo. E seguivo con gli occhi la dolce fanciulla in quella sua cura gentile, aspettando di punto in punto ch'ella levasse lo sguardo verso la mia finestra. Ma invano. Sapeva che stavo lì; ma, quand'era sola, fingeva di non accorgersene. Perché? effetto di timidezza soltanto, quel ritegno, o forse me ne voleva ancora, in segreto, la cara mammina, della poca considerazione ch'io crudelmente mi ostinavo a dimostrarle? Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Dalle sette alle sette e mezzo era scesa in giardino a innaffiare i quarantacinque tra vasi e vasetti della sua botanica e a dar da mangiare alle quattro galline del pollaio. Aveva portato il caffè in camera alla mamma e combinato con lei una lista per far onore al quasi cugino di Villa Serena, che si degnava di venire a colazione al Castelletto. Si stabilì che alle due uova si dovesse aggiungere una costoletta di montone, un caffè e panna e un piatto di fichi primaticci. In quanto al vino si poteva far prendere all'osteria un certo bianco non troppo brusco che Ezio aveva una volta portato alle stelle. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per innaffiare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annaffiare, innaffiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inni, inia, inie, naia, naie, affare, afre, fare. |
Parole contenute in "innaffiare" |
are, innaffi, innaffia. Contenute all'inverso: era, fan, anni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "innaffiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: innaffiai/ire, innaffiamo/more, innaffiata/tare, innaffiatore/torere, innaffiatura/turare. |
Usando "innaffiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = innaffino; * remo = innaffiamo; * areata = innaffiata; * areate = innaffiate; * areati = innaffiati; * areato = innaffiato; * rendo = innaffiando; * resse = innaffiasse; * ressi = innaffiassi; * reste = innaffiaste; * resti = innaffiasti; * retore = innaffiatore; * retori = innaffiatori; * ressero = innaffiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "innaffiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: innaffierà/areare, innaffiata/atre, innaffiato/otre. |
Usando "innaffiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = innaffino; * ermo = innaffiamo; * erta = innaffiata; * erte = innaffiate; * erti = innaffiati; * erto = innaffiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "innaffiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: innaffia/area, innaffiata/areata, innaffiate/areate, innaffiati/areati, innaffiato/areato, innaffino/areno, innaffiai/rei, innaffiamo/remo, innaffiando/rendo, innaffiasse/resse, innaffiassero/ressero, innaffiassi/ressi, innaffiaste/reste, innaffiasti/resti, innaffiate/rete, innaffiati/reti, innaffiatore/retore, innaffiatori/retori. |
Usando "innaffiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = innaffiamo; * torere = innaffiatore. |
Sciarade e composizione |
"innaffiare" è formata da: innaffi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "innaffiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: innaffia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"innaffiare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inni/affare. |
Intrecciando le lettere di "innaffiare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = innaffiatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Incidere all'inizio, S'iniziò a guerra finita, Il futuro che inizierà all'alba, Dopo il prologo ha inizio il primo, L'organo che si innalza durante la deglutizione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Irrigare, Annacquare, Innaffiare o Annaffiare - Un terreno si irriga per mezzo di corsi d'acqua derivati da qualche fiume, e che sono perenni. - Annacquare è Versare acqua in campi o giardini, ma acqua portatavi, perchè le piante prosperino. - Innaffiare è Spargere l'acqua a guisa di pioggia con quello strumento detto per ciò Annaffiatojo. Si annaffiano generalmente i fiori. -Annacquare è altresì metter dell'acqua nel vino o in altri liquori spiritosi per temperarne la forza. In Firenze, parlandosi del vino, si dice anche, ma impropriamente, Annaffiarlo; e quando veggono un briaco sogliono dirgli: Annaffialo! - [Forse quest'uso d'Annaffiare per Annacquare non è da dirsi improprio ma traslatamente burlesco. - Vedi anche il num. 65. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Adacquare, Annacquare, Annaffiare o Innaffiare, Irrigare, Aspergere, Spruzzare, Bagnare, Irrorare, Spruzzolare, Sbruffare - « S'adacqua e s'annacqua un liquore per temperarne con acqua la forza; s'adacqua un campo, non s'annacqua. L'adacquare dei campi, i Toscani dicono annaffiare; la pioggia annaffia il terreno. S'irriga facendo correre l'acqua a rivi e in canali. Figuratamente, s'annacqua una sentenza, una frase, un'idea, dilungandola con molte parole, e stemperandola ». Romani.
Irrorato è ciò ch'è sparso di rugiada o di quell'umido che lascia la nebbia. Spruzzare è bagnare con leggerissimi spruzzi: si spruzza con liquori odoriferi. Spruzzolare è meno di spruzzare, perchè è uno spruzzare leggermente, e qua e colà: e spruzzola dicesi di una piovetta rada e minuta. Sbruffare è precisamente spruzzare colla bocca. Aspergere è uno spruzzare più abbondante. Innaffiare è quel bagnare coll'innaffiatoio appunto, fiori, ortaglia e simili. Bagnare è il significato più o meno esteso di tutti questi verbi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Innaffiare - V. a. e N. Annaffiare, Leggiermente bagnare; e dicesi di orti, pavimenti, e sim. (Fanf.) Da Afflare; onde Spruzzare in qualche dial. dicono Sbruffare. Annaffiare, in Tosc., più com. E così tutta la famiglia. Bocc. Nov. 35. 9. (C) E quegli di niun'altra acqua, che o rosata, o di fior d'aranci, o delle sue lagrime, non innaffiava giammai. Declam. Quintil. C. Più lieto che non suole, l'orto suo avere innaffiato. Borgh. Rip. 41. Prese un grande innaffiatojo di terra, di quelli che sono pieni di piccoli pertugi, con cui s'innaffiano i giardini. T. Ar. Fur. 17. 19. Per la città duo fiumi cristallini Vanno innaffiando per diversi rivi Un numero infinito di giardini. [Val.] Fortig. Ricciard. 12. 69. La brutta vecchia per la gran paura Innaffiò d'acqua lanfa assai terreno. (Qui fig.) T. Targ. Relaz. Febbr. 285. Si potrà temperare l'eccedente calore di quella (aria) della camera con innaffiare il pavimento d'acqua pura fredda…
[Cont.] Adacquare per via di canali. Irrigare. Lecchi, Can. nav. 93. L'architetto… antivide colla livellazione potersi inalveare (questo canale) comodamente per tutte quelle pianure, le quali si volevano innaffiare da Concesa sino a Milano. T. Prov. Tosc. 297. I pazzi crescono senza innaffiarli. (Piante vegete, sempre in fiore.) 2. Trasl. Sen. Pist. 36. (Man.) Egli intenda a virtù, abbracciando lo studio della sapienza e non quello del quale basta essere innaffiato, ma quello nel quale l'uomo dêe l'animo attuffare tutto. 3. [Cont.] Col fumo od altro fluido aeriforme. Agr. Geol. Min. Metall. 195. v. Appresso poi solevano co 'l fumo del solfo questa veste inaffiare e di nuovo poi con la cimolia istessa insaponarla e lavarla. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: innaffiai, innaffiammo, innaffiamo, innaffiando, innaffiano, innaffiante, innaffianti « innaffiare » innaffiarono, innaffiasse, innaffiassero, innaffiassi, innaffiassimo, innaffiaste, innaffiasti |
Parole di dieci lettere: inizierete, innaffiamo, innaffiano « innaffiare » innaffiata, innaffiate, innaffiati |
Lista Verbi: inizializzare, iniziare « innaffiare » innalzare, innamorare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): salmodiare, parodiare, ripudiare, tripudiare, studiare, ristudiare, annaffiare « innaffiare (eraiffanni) » graffiare, rigraffiare, sgraffiare, soffiare, risoffiare, scuffiare, enfiare |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |