Forma verbale |
Iniziate è una forma del verbo iniziare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di iniziare. |
Informazioni di base |
La parola iniziate è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: i-ni-zià-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con iniziate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Mi volsi indignato. Chi osava interrompere le spiegazioni che non avevo ancora iniziate? Un signorino imberbe, bruno e pallido, la guardava con occhi ansiosi. A mia volta guardai Ada nella folle speranza ch'essa invocasse il mio aiuto. Sarebbe bastato un suo segno ed io mi sarei gettato su quell'individuo a domandargli ragione della sua audacia. E magari avesse insistito. I miei mali sarebbero stati guariti subito se mi fosse stato concesso d'abbandonarmi ad un alto brutale di forza. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Sentiva rinascere proprio in quei momenti la solita superstiziosa paura, la solita apprensione di pericoli appiattati nell'ombra. Gli pareva che il contatto con tanta gente lo costringesse a vivere in un'atmosfera insidiosa, dove non poteva respirare liberamente. Non vedeva l'ora di sottrarsi ai loro sguardi, di tornare a Margitello. Colà i lavori erano stati sospesi; voleva sorvegliarli lui, non si fidando molto dell'ingegnere. Stavano per arrivare i pigiatoi, i frantoi, le botti, i bottaccini, i coppi; e i locali erano ancora ingombri di materiali, e certe opere di muratura appena iniziate! Il re nero di Maico Morellini (2011): — Copertura saltata. Il PCS vi sta trasmettendo le elaborazioni dei Salici. Iniziate l'attacco. Voglio il controllo dello stabile entro dieci minuti — tuonò Dazi, divinità collerica, su tutte le frequenze. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per iniziate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inibiate, iniziale, iniziare, iniziata, iniziati, iniziato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inia, inie, nate, zite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: indiziate, iniziante, iniziaste. |
Parole contenute in "iniziate" |
zia, inizi, inizia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lizza si ha INIZIAlizzaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "iniziate" si può ottenere dalle seguenti coppie: iniziai/aiate, iniziare/areate, iniziazioni/azioniate, iniziali/lite, iniziano/note, iniziare/rete, iniziava/vate, iniziavi/vite. |
Usando "iniziate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: daini * = daziate; * tele = iniziale; * teli = iniziali; * temo = iniziamo; * tendo = iniziando; * tesse = iniziasse; * tessi = iniziassi; * teste = iniziaste; * testi = iniziasti; scalini * = scalziate; * tetica = iniziatica; * tetici = iniziatici; * tetico = iniziatico; * tessero = iniziassero; * tetiche = iniziatiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "iniziate" si può ottenere dalle seguenti coppie: inizia/aizziate, inizierà/areate, iniziano/onte, iniziare/erte. |
Usando "iniziate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calzini * = caliate; * etano = inizino; spazzini * = spaziate; spezzini * = speziate; stanzini * = staniate; perni * = periziate; * ettore = iniziatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "iniziate" si può ottenere dalle seguenti coppie: inizia/atea, inizio/ateo, iniziale/tele, iniziali/teli, iniziamo/temo, iniziando/tendo, iniziasse/tesse, iniziassero/tessero, iniziassi/tessi, iniziaste/teste, iniziasti/testi. |
Usando "iniziate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: daziate * = daini; * iniziatica = tetica; * iniziatici = tetici; * iniziatico = tetico; scalziate * = scalini; * iniziatiche = tetiche; * lite = iniziali; * note = iniziano; * areate = iniziare; * vite = iniziavi; * torite = iniziatori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"iniziate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inia/zite. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Usanza natalizia iniziata da san Francesco, Linguaggio per iniziati, Riti iniziatici dell'antica Grecia, Si imbarcò prima che iniziasse il diluvio, Presta gratis la sua opera in iniziative benefiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: iniziasse, iniziassero, iniziassi, iniziassimo, iniziaste, iniziasti, iniziata « iniziate » iniziati, iniziatica, iniziatiche, iniziatici, iniziatico, iniziativa, iniziative |
Parole di otto lettere: iniziano, iniziare, iniziata « iniziate » iniziati, iniziato, iniziava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): straziate, saziate, speziate, screziate, indiziate, smaliziate, deliziate « iniziate (etaizini) » propiziate, periziate, avventiziate, giustiziate, viziate, seviziate, alziate |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |