Forma verbale |
Iniettato è una forma del verbo iniettare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di iniettare. |
Informazioni di base |
La parola iniettato è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: i-niet-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con iniettato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Il signor Albani non era meno pallido del marinaio, né meno alterato. Anche la sua fronte era bagnata d'un sudore freddo, ma operava senza perdere un istante. Non ignorava le terribili proprietà del veleno del serpente dagli occhiali, chiamato anche cobra-capello; sapeva che, iniettato in certa quantità, produce la morte in meno di un quarto d'ora. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): L'antichissima città dove gli era capitato di nascere e poi di vivere, gli aveva a poco a poco iniettato quel suo tipico accento strascicato, del quale non era mai più riuscito a liberarsi. Una parlata che lo rendeva riconoscibile allo stesso modo in cui gli apparivano fastidiosamente riconoscibili tutti quelli che, come lui, ne erano parassitati. Il re nero di Maico Morellini (2011): Un virus veniva iniettato dal mittente nel corriere, si riproduceva nel suo organismo e inseriva frammenti di DNA "inerte" all'interno delle sue cellule. Questo non veniva codificato dalla normale attività biologica ma restava in attesa che qualcuno dotato degli opportuni marker lo estraesse e decrittasse. Ben presto, quella che era nata come un'innocua moda, si era rivelata un inviolabile codice di comunicazione che garantiva una sicurezza inarrivabile per i normali mezzi di comunicazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per iniettato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infettato, iniettano, iniettata, iniettate, iniettati, iniettavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inietto, inia, inetta, inetto, itto, iato, nettato, netta, netto, nato, etto. |
Parole contenute in "iniettato" |
inie, inietta. Contenute all'inverso: atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "iniettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: iniettare/areato, inietti/iato, iniettai/ito, iniettano/noto, iniettavi/vito, iniettavo/voto. |
Usando "iniettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duini * = duettato; spini * = spettato; affini * = affettato; * tono = iniettano; solini * = solettato; confini * = confettato; * tondo = iniettando; * tonte = iniettante; * tonti = iniettanti; * torsi = iniettarsi; * tosse = iniettasse; * tossi = iniettassi; * toste = iniettaste; * tosti = iniettasti; merlini * = merlettato; righini * = righettato; scalini * = scalettato; zampini * = zampettato; becchini * = becchettato; moschini * = moschettato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "iniettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: inietterà/areato, iniettare/erto. |
Usando "iniettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = iniettare; proni * = proiettato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "iniettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: iniettando/tondo, iniettano/tono, iniettante/tonte, iniettanti/tonti, iniettarsi/torsi, iniettasse/tosse, iniettassi/tossi, iniettaste/toste, iniettasti/tosti. |
Usando "iniettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duettato * = duini; spettato * = spini; affettato * = affini; confettato * = confini; merlettato * = merlini; righettato * = righini; scalettato * = scalini; zampettato * = zampini; becchettato * = becchini; moschettato * = moschini; spezzettato * = spezzini; * noto = iniettano; * areato = iniettare; * vito = iniettavi; * voto = iniettavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"iniettato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inetta/ito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Iniettate con la siringa, Boccette per farmaci da iniettare, Lo iniettano i chirurghi estetici, Si inietta contro le rughe, I sottili condotti che possono ostruirsi negli iniettori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: iniettassi, iniettassimo, iniettaste, iniettasti, iniettata, iniettate, iniettati « iniettato » iniettava, iniettavamo, iniettavano, iniettavate, iniettavi, iniettavo, inietterà |
Parole di nove lettere: iniettata, iniettate, iniettati « iniettato » iniettava, iniettavi, iniettavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): obiettato, eiettato, macchiettato, picchiettato, borchiettato, raschiettato, fischiettato « iniettato (otatteini) » proiettato, scoppiettato, calettato, scalettato, filettato, allettato, piallettato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |