Verbo | |
Inibire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è inibito. Il gerundio è inibendo. Il participio presente è inibente. Vedi: coniugazione del verbo inibire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di inibire (proibire, impedire, vietare, interdire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola inibire è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: i-ni-bì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inibire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inibire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inibirà, inibirò, inibite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: inibirei. |
Parole con "inibire" |
Iniziano con "inibire": inibirei, inibiremo, inibirete, inibirebbe, inibiremmo, inibireste, inibiresti, inibirebbero. |
Finiscono con "inibire": disinibire. |
Contengono "inibire": disinibirei, disinibiremo, disinibirete, disinibirebbe, disinibiremmo, disinibireste, disinibiresti, disinibirebbero. |
»» Vedi parole che contengono inibire per la lista completa |
Parole contenute in "inibire" |
ire, inibì. Contenute all'inverso: eri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha INIBIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inibire" si può ottenere dalle seguenti coppie: inibiamo/amore, inibii/ire, inibita/tare, inibitore/torere. |
Usando "inibire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: suini * = subire; * rete = inibite; * reti = inibiti; lamini * = lambire; * resse = inibisse; * ressi = inibissi; * reste = inibiste; * resti = inibisti; * retore = inibitore; * retori = inibitori; * ressero = inibissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inibire" si può ottenere dalle seguenti coppie: inibita/atre, inibito/otre. |
Usando "inibire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = inibita; * erte = inibite; * erti = inibiti; * erto = inibito; * errai = inibirai; proni * = proibire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inibire" si può ottenere dalle seguenti coppie: inibii/rei, inibisse/resse, inibissero/ressero, inibissi/ressi, inibiste/reste, inibisti/resti, inibite/rete, inibiti/reti, inibitore/retore, inibitori/retori. |
Usando "inibire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: subire * = suini; lambire * = lamini; * tare = inibita; * amore = inibiamo; * aie = inibirai; * remore = inibiremo; * torere = inibitore. |
Sciarade incatenate |
La parola "inibire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inibì+ire. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "inibire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = inibitrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Abbandonare i freni inibitori, Iniettare con un ago, Solitamente, appena levati, si ingrossano, Un condotto per l'iniettore, Lo iniettano i chirurghi estetici. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Inibire, Proibire, Vietare - Si inibisce per via di editti o scritture. - Si proibisce a voce. - Si vieta per legge. Ciò dico per rispetto alla proprietà strettissima; nell'uso però si adopra l'una voce per l'altra. -[Inibire il popolo non lo conosce, e conosce poco anche Vietare quando dalla Storia Sacra non conosca il pomo vietato; però lo capisce; non così Inibire. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Proibire, Vietare, Inibire - La differenza che passa fra il valore di questi tre verbi parmi questa: che il proibire è più generico, e consiste nel comandare che altri non faccia una cosa, o fare in qualunque altro modo che egli non l'usi. Il vietare si riferisce a cosa già da altri prestabilita, o permessa in genere e già praticata; ma che si vieti nella specie o nel caso speciale da chi ne ha o se ne arroga il potere. L'inibire è un proibire con maggiore energia, e con più prepotente arbitrio. Son proibite alle feste le opere servili (generalmente); sono vietate agli Ebrei e ai Maomettani le carni di certi animali detti da loro immondi (specie); era inibito al popolo mettere il piede nel santuario, e di pronunziare il nome santo di Ieova (sotto pene terribili). [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Inibire - V. a. Aff. al lat. aureo Inhibere. Proibire. Bemb. Lett. 2. 3. 73. (M.) Contra 'l quale il Vescovo v'ha inibito il procedere nella causa dell'omicidio da lui commesso. [Cont.] Stat. Merc. Siena, II. 68. Da chi si possa inibire, e quando accettar si debbia l'inibizione.
2. E N. ass. Car. Lett. 1. p. 86. (Com., 1763.) (Mt.) Fui consigliato di commetter la causa all'auditore di camera, inibire a Macerata, e citarlo a Roma. Cas. Lett. Gualt. 186. (M.) Credo che converrà che io inibisca alli signori Avvogadori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inibiamo, inibiate, inibii, inibimmo, inibirà, inibirai, inibiranno « inibire » inibirebbe, inibirebbero, inibirei, inibiremmo, inibiremo, inibireste, inibiresti |
Parole di sette lettere: inguine, inguini, inibirà « inibire » inibirò, inibita, inibite |
Lista Verbi: inguainare, ingurgitare « inibire » iniettare, inimicare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grogrè, ire, affaire, guaire, ingobbire, adibire, allibire « inibire (eribini) » disinibire, proibire, esibire, ambire, rimbambire, lambire, inacerbire |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |