Forma verbale |
Informo è una forma del verbo informare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di informare. |
Informazioni di base |
La parola informo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: in-fór-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: informò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con informo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — E nel caso in cui abbia dei dubbi, la informo che l'esperienza della quasi morte non mi ha toccato, sono lo stesso bastardo di sempre. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Che? forse ti pare di riconoscerlo, quest'orologio? Beh, allora t'informo che è passato in proprietà mia: di diritto! La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «No, ingegnere, lei no: che io sappia ci ha sempre pensato l'Autorità di Bacino, però mi informo meglio se vuole. Adesso è ora di scendere al CR. Le ho procurato un blocco per appunti». Poi aggiunse: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per informo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infermo, inforco, informa, informe, informi, inforno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: foro. |
Parole con "informo" |
Finiscono con "informo": disinformo, disinformò. |
Parole contenute in "informo" |
info, formo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno mia si ha INFORmiaMO; con cava si ha INFORcavaMO; con mere si ha INFORmereMO; con nere si ha INFORnereMO; con cassi si ha INFORcassiMO; con massi si ha INFORmassiMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "informo" si può ottenere dalle seguenti coppie: inforchi/chimo, inforco/como. |
Usando "informo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * formosità = insita; * moca = inforca; * mono = inforno; * formosetti = insetti; * formosetto = insetto; coi * = conformo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "informo" si può ottenere dalle seguenti coppie: insetti/formosetti, insetto/formosetto, insita/formosità, inforca/moca, inforno/mono. |
Usando "informo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * como = inforco; informassi * = massimo; * chimo = inforchi; * aio = informai; * ateo = informate; * avio = informavi; * massimo = informassi; * astio = informasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "informo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: info+formo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "informo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = informarono; * atre = informatore; * atri = informatori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo inforna il fornaio, Si infornano con ragù e besciamella, Arnese del panettiere per infornare, Appena abbozzati, informi, Ufficio che fornisce informazioni sulla località. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: informiamo, informiamoci, informiate, informicolamenti, informicolamento, informino, informità « informo » inforna, infornai, infornammo, infornando, infornano, infornante, infornare |
Parole di sette lettere: informa, informe, informi « informo » inforna, inforni, inforno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): formo, deformò, deformo, uniformò, uniformo, riformò, riformo « informo (omrofni) » disinformo, disinformò, conformo, conformò, sformo, sformò, trasformo |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |