Forma verbale |
Infilo è una forma del verbo infilare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di infilare. |
Informazioni di base |
La parola infilo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: in-fì-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: infilò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con infilo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Come andrebbe se lo presentassi ai miei genitori? Verrebbe a casa con il basco e uno scarponcino slacciato? Porterebbe un regalo o si presenterebbe con una bottiglia di rosé da un euro e trenta? E loro, lo capirebbero?, mi chiedo mentre impacchetto il mio giaciglio e lo infilo nella nicchia nel muro. Se anche solo un mese fa qualcuno mi avesse detto che l'avrei trovato normale, non ci avrei creduto. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Ti penso spesso. Sei l'unica persona italiana cui mi capiti di pensare, insieme a un altro ragazzo che non riesco a togliermi del tutto dalla testa. Penso a lui nei momenti brutti e a te penso nei momenti belli. Non soltanto quando, come oggi, mi infilo il tuo maglione rosso. Ti penso in taxi, soprattutto, nelle famose ore piccole in cui a te piaceva andare a comprare schiacciatine calde ma avevi paura di incontrarci tua madre con i suoi amici. Ti penso in taxi mentre sto tornando a casa, a tarda notte, mezza brilla, dopo una festa, e mi sento come tu mi hai detto di vedermi, una volta, “allegramente sprecata”. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Non so» disse l'autista, tutto spremuto nello sforzo di ricordare «non so: qualcuno, dico, così per dire; certo non erano cinque o sei, erano di più, forse l'autobus era pieno... Io non guardo mai la gente che c'è: mi infilo al mio posto e via... Solo la strada guardo, mi pagano per guardare la strada». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infilo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infido, infila, infili, infimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: info, nilo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: infilzo. |
Parole contenute in "infilo" |
ilo, filo. Contenute all'inverso: oli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "infilo" si può ottenere dalle seguenti coppie: inalo/alofilo, incontro/controfilo, intendi/tendifilo, intossico/tossicofilo, intrico/tricofilo, infiamma/ammalo, infido/dolo, infima/malo, infime/melo, infimo/molo. |
Usando "infilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * filoni = inni; * filovia = invia; * loda = infida; * lode = infide; * lodi = infidi; * lodo = infido; * logga = infigga; * logge = infigge; * loggo = infiggo; * ozi = infilzi; * lotto = infitto; * lotti = infittì; * otri = infiltri; * loschi = infischi; * ozino = infilzino; * lobulare = infibulare; * oziamo = infilziamo; * oziate = infilziate; * lottiamo = infittiamo; * lottiate = infittiate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "infilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oliamo = infamo; * olmi = infimi; * olmo = infimo; aloni * = alofilo; * oliante = infante; * olianti = infanti; omoni * = omofilo; panni * = panfilo; proni * = profilo; trani * = trafilo; ammoni * = ammofilo; baroni * = barofilo; basini * = basifilo; elioni * = eliofilo; pedoni * = pedofilo; peloni * = pelofilo; pironi * = pirofilo; anemoni * = anemofilo; gattoni * = gattofilo; tendini * = tendifilo; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "infilo" si può ottenere dalle seguenti coppie: inni/filoni, invia/filovia, infibulare/lobulare, infida/loda, infide/lode, infidi/lodi, infido/lodo, infigga/logga, infigge/logge, infiggo/loggo, infischi/loschi, infittì/lotti, infittiamo/lottiamo, infittiate/lottiate, infitto/lotto. |
Usando "infilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alofilo = inalo; * dolo = infido; * malo = infima; * melo = infime; * molo = infimo; * aio = infilai; * zio = infilzi; * zoo = infilzo; * tendifilo = intendi; * tricofilo = intrico; * controfilo = incontro; * ammalo = infiamma; * ateo = infilate; * avio = infilavi; * trio = infiltri; * astio = infilasti; * tossicofilo = intossico; * travio = infiltravi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "infilo" (*) con un'altra parola si può ottenere: ce * = cinefilo; * arno = infilarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La formano i nemici che si infiltrano fra le nostre file, Si usa infilato, Un infiltrato privo di lungimiranza, L'arma che si portava infilata nella cintura, Gonfiore dei tessuti per infiltrazione di liquido sieroso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: infileresti, infilerete, infilerò, infili, infiliamo, infiliate, infilino « infilo » infiltra, infiltrai, infiltramenti, infiltramento, infiltrammo, infiltrando, infiltrano |
Parole di sei lettere: infido, infila, infili « infilo » infima, infime, infimi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tendifilo, rifilò, rifilo, coprifilo, basifilo, rettifilo, panfilo « infilo (olifni) » colombofilo, mirmecofilo, tricofilo, tossicofilo, musicofilo, francofilo, sarcofilo |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |