Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «inesigibile», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Inesigibile

Aggettivo

Inesigibile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: inesigibile (femminile singolare); inesigibili (maschile plurale); inesigibili (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di inesigibile (non riscuotibile, irrecuperabile)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola inesigibile è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: i-ne-si-gì-bi-le. È un esasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con inesigibile per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Credo proprio che il credito possa considerarsi inesigibile.
  • Il proprietario del negozio mi disse che la banconota era inesigibile in quanto troppo stropicciata.
  • La tua pretesa è chiaramente inesigibile e richiede la ricerca di un compromesso.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inesigibile
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: inesigibili.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inibì, inie, isbe, esige, esibì, esile, sigle, gilè.
Parole contenute in "inesigibile"
ile, bile, esigi, esigibile. Contenute all'inverso: big, bigi, seni.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Possono essere inesigibili, Una località che, pur inesistente, è molto nota, Inesistenti lamenti per danni sofferti, Un teorico che professa l'inesistenza del divino, Causa la inesorabile riduzione delle foreste.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Inesigibile - [T.] Agg. Di credito che non è più possibile riscuotere, o molto difficile. Segnatam. nell'uso commerc. T. Nell'alienare un fondo di commercio distinguonsi i crediti inesigibili dagli esigibili, e questi in più gradi di bontà, e però di valore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: inescusato, ineseguibile, ineseguibili, ineseguita, ineseguite, ineseguiti, ineseguito « inesigibile » inesigibili, inesigibilità, inesistente, inesistenti, inesistenza, inesistenze, inesitata
Parole di undici lettere: inerpicarvi, inesattezza, inesattezze « inesigibile » inesigibili, inesistente, inesistenti
Lista Aggettivi: inesauribile, inesausto « inesigibile » inesistente, inesorabile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incorreggibile, friggibile, intelligibile, inintelligibile, erigibile, dirigibile, esigibile « inesigibile (elibigiseni) » avvolgibile, frangibile, infrangibile, tangibile, intangibile, irrestringibile, fungibile
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INE, finiscono con E

Commenti sulla voce «inesigibile» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze