Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con indugiati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Per esserci indugiati troppo, non riuscimmo ad avere la camera d'albergo che desideravamo e spendemmo più del dovuto.
Non ancora verificati:- Dopo essersi indugiati fuori dall'uscio, finalmente decisero di entrare nel bar.
- Persero il treno perché si erano indugiati a guardare le vetrine.
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — Efix, fratello caro! Come stai? E le tue padroncine? E questa visita? Siedi, siedi, indugiati.
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Che inverno precoce, — disse il canadese. — Guai se i balenieri si fossero quest'anno indugiati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indugiati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: indugiata, indugiate, indugiato, indugiavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: indugiai. Altri scarti con resto non consecutivo: india, indi, inuit, inia, nati, diti, dati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: indugianti, indugiarti, indugiasti. |
Parole contenute in "indugiati" |
già, iati, indù, indugi, indugia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indugiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: indugiare/areati, indugiamo/moti, indugiano/noti, indugiare/reti, indugiavi/viti, indugiavo/voti. |
Usando "indugiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = indugiamo; * tino = indugiano; * tinte = indugiante; * tinti = indugianti; * tirsi = indugiarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "indugiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: indugiare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "indugiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: indugiamo/timo, indugiano/tino, indugiante/tinte, indugianti/tinti, indugiarsi/tirsi. |
Usando "indugiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moti = indugiamo; * noti = indugiano; * areati = indugiare; * viti = indugiavi; * voti = indugiavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "indugiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indugi+iati, indugia+iati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.