Forma di un Aggettivo |
"inanimate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo inanimato. |
Informazioni di base |
La parola inanimate è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: i-na-ni-mà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inanimate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): Vi è una specie di allucinazione magnetica che la nuova ipnologia classificò col nome di ipnotismo ed è un'estasi catalettica, la quale viene dalla lunga e intensa fissazione d'un oggetto qualunque. Se si potesse affermare evidentemente questo fenomeno, le scienze della psicologia avrebbero un trionfo di più: ci sarebbe il magnetismo, che prova la trasmissione del pensiero, il così detto spiritismo che prova la trasmissione della semplice volontà sugli oggetti inanimati, l'ipnotismo che proverebbe l'influenza magnetica delle cose inanimate sull'uomo. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — E innanzi tutto, — dicevo a me stesso, — avrò cura di questa mia libertà: me la condurrò a spasso per vie piane e sempre nuove, né le farò mai portare alcuna veste gravosa. Chiuderò gli occhi e passerò oltre appena lo spettacolo della vita in qualche punto mi si presenterà sgradevole. Procurerò di farmela più tosto con le cose che si sogliono chiamare inanimate, e andrò in cerca di belle vedute, di ameni luoghi tranquilli. Mi darò a poco a poco una nuova educazione; mi trasformerò con amoroso e paziente studio, sicchè, alla fine, io possa dire non solo di aver vissuto due vite, ma d'essere stato due uomini. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Il luogo dove aveva trascorso l'altra metà della sua vita, quella finita, assomigliava a un gigantesco plastico fatto di cubi colorati e forme inanimate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inanimate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inanimata, inanimati, inanimato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inane, inni, innate, inia, inie, nana, nane, naia, naie, nate, anime, ante, aiate, amate. |
Parole contenute in "inanimate" |
ani, mat, mate, nani, anima, inani, animate. Contenute all'inverso: ami, eta, mina. |
Sciarade e composizione |
"inanimate" è formata da: inani+mate. |
Sciarade incatenate |
La parola "inanimate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inani+animate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"inanimate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inni/amate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dipinge soggetti inanimati, Ciò che l'inappetente non ha toccato, Soffrono d'inappetenza, Ciocche di capelli inanellati, Inappuntabili nel comportamento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inanelliamo, inanelliate, inanellino, inanellò, inanello, inani, inanimata « inanimate » inanimati, inanimato, inappagabile, inappagabili, inappagamenti, inappagamento, inappagata |
Parole di nove lettere: inamidino, inanellai, inanimata « inanimate » inanimati, inanimato, inarabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vidimate, limate, sublimate, collimate, mimate, animate, rianimate « inanimate (etaminani) » rimate, lacrimate, primate, biasimate, spasimate, immedesimate, millesimate |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |