Forma verbale |
Importi è una forma del verbo importare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di importare. |
Informazioni di base |
La parola importi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: im-pòr-ti / im-pór-ti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con importi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Ma nossignore: passeggi pure tranquillamente. Prendiamo i vecchi che, senza bisogno di cadere e batter la testa, possono naturalmente diventar scemi. Ebbene, che vuol dire? Lei vorrebbe provare con questo che, fiaccandosi il corpo, si raffievolisca anche l'anima, per dimostrar così che l'estinzione dell'uno importi l'estinzione dell'altra? Ma scusi! La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Sono con voi, se volete che tornando alla campestre festa, scrutando i cuori, cerchiamo tra quel nugolo di gente alcuni successori di don Alfonso, ma che, grazie alla crescente civiltà, sostituirono al ratto la seduzione alla violenza il raggiro, alla legge sfidata la legge illusa, alla vendetta scoperta la denigrazione e il bacio di Giuda: od anche qualche imitatore di don Alessandro, col proposito, più generoso che prudente, di assumere la difesa del debole contro il soverchiatore, massimamente se questo non sia troppo grosso, né l'affare importi pericolo. I Viceré di Federico De Roberto (1894): ― Ho da parlar io, ah, bestia? ah, bestiona? Vi piacerebbe, bestioni, prender la castagna con la zampa del gatto? Ah, volevate che parlassi io!... E che cavolo vi pare che me n'importi, in fin dei conti, se vi spoglia, se vi mangia tutti quanti, brancata di pazzi, di gesuiti e d'imbecilli, oh?... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per importi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impartì, imporsi, importa, importo, imposti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: import. Altri scarti con resto non consecutivo: irti, morti, mori, moti, pori, poti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: importai. |
Parole con "importi" |
Iniziano con "importi": importino, importiamo, importiate. |
Parole contenute in "importi" |
orti, porti, import. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha IMPORtanTI; con era si ha IMPORTeraI; con ere si ha IMPORTereI; con una si ha IMPORTunaI; con veri si ha IMPOveriRTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "importi" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbocca/boccaporti, impose/serti, imposto/storti, imporrà/rati, imporre/reti, imporremo/remoti, imporsi/siti. |
Usando "importi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tira = imporrà; * tiro = imporrò; * tisi = imporsi; coi * = comporti; * tigli = imporgli; * tirai = imporrai; * titano = importano; * iati = importati; * iato = importato; * tiranno = imporranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "importi" si può ottenere dalle seguenti coppie: imporrà/arti, imporre/erti, imporrò/orti. |
Usando "importi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimi * = riporti; commi * = comporti; idromi * = idroporti; * ittero = importerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "importi" si può ottenere dalle seguenti coppie: imporgli/tigli, imporrà/tira, imporrai/tirai, imporranno/tiranno, imporrò/tiro, imporsi/tisi. |
Usando "importi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * serti = impose; * boccaporti = imbocca; * reti = imporre; * rati = imporrà; * siti = imporsi; * remoti = imporremo; * atei = importate; * eroi = importerò; * unii = importuni. |
Sciarade incatenate |
La parola "importi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: import+orti, import+porti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "importi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * la = implorati; * unno = importunino; * unta = importunità; * porrà = imporporarti; * azoni = importazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ne importiamo molto dalla Russia, Importò il tabacco in Francia, Importuna con insistenza, Il saldo tra importazioni ed esportazioni, Importunare o prosciugare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: importerei, importeremmo, importeremo, importereste, importeresti, importerete, importerò « importi » importiamo, importiate, importino, importo, importò, importuna, importunai |
Parole di sette lettere: imporrò, imporsi, importa « importi » importo, importò, imposta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): passaporti, deporti, angiporti, eliporti, riporti, antiporti, avamporti « importi (itropmi) » comporti, ricomporti, spazioporti, idroporti, aeroporti, idroaeroporti, proporti |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |