Forma verbale |
Ignoriamo è una forma del verbo ignorare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ignorare. |
Informazioni di base |
La parola ignoriamo è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: i-gno-ri-à-mo. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ignoriamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Appunto. E non parlarmi in endecasillabi, capito?» minacciò Arp: «Vorrei che piovesse un diluvio cosmico, che precipitassero centauri ippogrifi orchesse basilischi minotauri sirene draghi. Che rioccupassero il mondo a furia di zanne. Vuoi capirla, Vecio? Tra un minuto i miei anni saranno cinquanta, nessuna gallina canta, e da qualche parte la Vecchia Strega con la falce s'è pur mossa per incontrarci. Tu ed io ignoriamo l'angolo dell'appuntamento, ma lei no, lei galoppa.» Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Non voglio testimoniare, ma sapere, unicamente sapere. Ecco: io avevo già appreso, per altre vie, che l'assassino è stato uno solo, appiattato dietro la siepe di fichi d'India. — Il nome! — ho chiesto. Non me lo hanno potuto rivelare, per leggi inviolabili del mondo di là di cui noi ignoriamo la ragione. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — Così pensano anche i religiosi — disse Augusta; — chissà che non sia per le colpe che ignoriamo che veniamo puniti così! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ignoriamo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ignora, ignoro, inia, gnomo, gnam, gora, gramo, noia, rimo, ramo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pignoriamo. |
Parole con "ignoriamo" |
Iniziano con "ignoriamo": ignoriamoci. |
Finiscono con "ignoriamo": pignoriamo. |
Parole contenute in "ignoriamo" |
amo, ori, ria, nori, noria, riamo, ignori. Contenute all'inverso: mai, ong. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ignoriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ignota/tariamo, ignoti/tiriamo, ignoriate/temo. |
Usando "ignoriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pii * = pignoriamo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ignoriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fingi * = fioriamo; sfingi * = sfioriamo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ignoriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: signor/siamo. |
Usando "ignoriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tariamo = ignota; * tiriamo = ignoti; * temo = ignoriate. |
Sciarade e composizione |
"ignoriamo" è formata da: ignori+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ignoriamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ignori+riamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si oppone a “ignoro”, Scritte da mano ignota, Divulgare cose ignote, Ha condotto Soliti Ignoti nel 2018, Si ignora quello dell'ignoto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ignoreremmo, ignoreremo, ignorereste, ignoreresti, ignorerete, ignorerò, ignori « ignoriamo » ignoriamoci, ignoriate, ignorino, ignoro, ignorò, ignota, ignotamente |
Parole di nove lettere: ignorasti, ignorerai, ignorerei « ignoriamo » ignoriate, igrofilia, igrofilie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): moriamo, innamoriamo, disamoriamo, commemoriamo, dimoriamo, intimoriamo, mormoriamo « ignoriamo (omairongi) » pignoriamo, onoriamo, disonoriamo, insaporiamo, assaporiamo, riassaporiamo, evaporiamo |
Indice parole che: iniziano con I, con IG, parole che iniziano con IGN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |