Forma di un Aggettivo |
"grigi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo grigio. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per i Capelli [Folti, Fragili « * » Lisci, Lucenti] |
Lista Parole Monovocaliche [Gridi, Grifi « * » Grigli, Grill] |
Foto taggate grigi | ||
Befana in carne e ossa | Teneri batuffoli di piume | Affetto fraterno |
Informazioni di base |
La parola grigi è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: grì-gi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con grigi e canzoni con grigi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Vorrei poter raccontare che di fra noi, gregge abietto, una voce si fosse levata, un mormorio, un segno di assenso. Ma nulla è avvenuto. Siamo rimasti in piedi, curvi e grigi, a capo chino, e non ci siamo scoperta la testa che quando il tedesco ce l'ha ordinato. La botola si è aperta, il corpo ha guizzato atroce; la banda ha ripreso a suonare, e noi, nuovamente ordinati in colonna, abbiamo sfilato davanti agli ultimi fremiti del morente. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Si rimisero su le tracce per uscire. Il tramonto suscitava maggiore abbondanza di incensi dalla boscaglia ove morivano i bagliori tra quella ultima visione di portici favolosi. E poi, nel prato umido, dinanzi al trotto dei cavalli fuggirono i conigli bianchi e grigi con ritta la coda sparendo in mezzo all'erba nuova. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Anche il volto di Giovanni cominciava a coprirsi di pieghe, i capelli diventavano grigi, il passo meno leggero; il torrente della vita lo aveva gettato oramai da una parte, verso i gorghi periferici, benché in fondo non avesse neppure cinquant'anni. Drogo naturalmente non faceva più servizio di guardia, ma aveva un ufficio proprio al Comando, attiguo a quello del tenente colonnello Ortiz. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grigi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: erigi, frigi, gridi, grifi, grige. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: briga, brigo, brigò, eriga, erige, erigo, frigo, orige, triga. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: grigia, grigie, grigio, grigli. |
Parole con "grigi" |
Iniziano con "grigi": grigia, grigie, grigio, grigione, grigiore, grigiume, grigiumi, grigiastra, grigiastre, grigiastri, grigiastro, grigiolini, grigiolino, grigiamente, grigioverde, grigioverdi. |
Contengono "grigi": ingrigire, ingrigita, ingrigite, ingrigiti, ingrigito. |
»» Vedi parole che contengono grigi per la lista completa |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grigi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gres/esigi, grido/dogi. |
Usando "grigi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gill = grill; * gigli = grigli; * giglio = griglio; * gigione = grigione; * gigliata = grigliata; * gigliate = grigliate; * gigliati = grigliati; * gigliato = grigliato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "grigi" si può ottenere dalle seguenti coppie: agri/già, allegri/gialle. |
Usando "grigi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * allegri = gialle; gialle * = allegri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grigi" si può ottenere dalle seguenti coppie: agri/agi, magri/magi, pigri/pigi. |
Usando "grigi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esigi = gres; * grigli = gigli; * dogi = grido; magi * = magri; * griglio = giglio; * grò = rigiro; * grigione = gigione; * grigliata = gigliata; * grigliate = gigliate; * grigliati = gigliati; * grigliato = gigliato; * grano = rigirano; * grata = rigirata; * grate = rigirate; * grati = rigirati; * grato = rigirato; * grava = rigirava; * gravi = rigiravi; * gravo = rigiravo; * grammo = rigirammo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "grigi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * la = griglia; * le = griglie; * lo = griglio; din * = digrigni; * lai = grigliai; dina * = digrignai; * lare = grigliare; * lati = grigliati; * lato = grigliato; * lava = grigliava; * lavi = grigliavi; * lavo = grigliavo; * sala = grisaglia; * sale = grisaglie; * lassi = grigliassi; dinamo * = digrigniamo; * lavano = grigliavano; * lavate = grigliavate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: grifo, grifone, grifoni, grifosi, grige, grigetti, grigetto « grigi » grigia, grigiamente, grigiastra, grigiastre, grigiastri, grigiastro, grigie |
Parole di cinque lettere: grifi, grifo, grige « grigi » grill, grisù, groma |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): archeopterigi, attinopterigi, sauropterigi, crossopterigi, archeotterigi, frigi, ipofrigi « grigi (igirg) » dirigi, strigi, esigi, transigi, litigi, fastigi, luigi |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |