Forma verbale |
Gridate è una forma del verbo gridare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gridare. |
Informazioni di base |
La parola gridate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gridate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Seguitavo a camminare, come vedete, con perfetta coscienza su la strada maestra della pazzia, che era la strada appunto della mia realtà, quale mi s'era ormai lucidissimamente aperta davanti, con tutte le immagini di me, vive, specchiate e procedenti meco. Ma io ero pazzo perché ne avevo appunto questa precisa e specchiante coscienza, voi che pur camminate per questa medesima strada senza volervene accorgere, voi siete savi, e tanto più quanto più forte gridate a chi vi cammina accanto: «Io, questo? io, così? Tu sei cieco! tu sei pazzo!» Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): A un certo punto della salita Lara mi si avvicinò. Non avevamo ancora avuto occasione di parlare da soli, io e lei, ma credo pensassimo entrambi che avremmo dovuto. Non so perché scelse proprio quel momento, in cui le parole andavano gridate nel polverone che avevamo intorno. Mi sorrise e disse: – Chi l'avrebbe detto un anno fa, eh? Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): La voce le mancava; ella tendeva le braccia. Camilla, da presso, voleva riadagiarla su i guanciali; si sentiva come soggiogare da quel cieco entusiasmo di fede; le tremavano le mani, le labbra. Giuliana ricadeva stesa, con il capo abbandonato, scoperta la gola e il petto, mostrando delli occhi solo il bianco nel gran pallore, sorridente a qualche cosa invisibile, in un atteggiamento di vergine martire. Le zampogne passavano; tardi passavano le canzoni del vino gridate dai marinari nella notte tornanti alle barche della Pescara. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gridate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gridare, gridata, gridati, gridato, guidate, iridate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: iridata, iridati, iridato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ridate. Altri scarti con resto non consecutivo: gride, grate, gite, ride, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gridante, gridaste, gridiate, sgridate. |
Parole con "gridate" |
Finiscono con "gridate": sgridate, rigridate. |
Parole contenute in "gridate" |
date, rida, grida, ridate. Contenute all'inverso: adì, dir, eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gridate" si può ottenere dalle seguenti coppie: grifi/fidate, grisù/sudate, gridai/aiate, gridare/areate, gridano/note, gridare/rete, gridava/vate, gridavi/vite. |
Usando "gridate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = gridando; * tenti = gridanti; * tesse = gridasse; * tessi = gridassi; * teste = gridaste; * testi = gridasti; * tessero = gridassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gridate" si può ottenere dalle seguenti coppie: griderà/areate, gridano/onte, gridare/erte. |
Usando "gridate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = gridatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gridate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigrida/teri. |
Usando "gridate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * migri = datemi; teri * = rigrida; * log = ridatelo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gridate" si può ottenere dalle seguenti coppie: grida/atea, gride/atee, gridi/atei, grido/ateo, gridando/tendo, gridanti/tenti, gridasse/tesse, gridassero/tessero, gridassi/tessi, gridaste/teste, gridasti/testi. |
Usando "gridate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sudate = grisù; * note = gridano; * areate = gridare; * vite = gridavi; * torite = gridatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "gridate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grida+date, grida+ridate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gridate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sgridiate; rii * = rigridiate; riva * = rigridavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gridata a pieni polmoni, Rocky gridava il suo nome, Gridavano Avanti miei prodi!, I soldati che facevano gridare Arrivano i nostri!, Lo gridano gli oppositori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gridasse, gridassero, gridassi, gridassimo, gridaste, gridasti, gridata « gridate » gridati, gridato, gridatore, gridatori, gridatrice, gridatrici, gridava |
Parole di sette lettere: gridano, gridare, gridata « gridate » gridati, gridato, gridava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dilapidate, trepidate, cuspidate, bicuspidate, tricuspidate, ridate, ibridate « gridate (etadirg) » rigridate, sgridate, iridate, absidate, pissidate, ossidate, guidate |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |