Forma verbale |
Gridai è una forma del verbo gridare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di gridare. |
Informazioni di base |
La parola gridai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: gri-dà-i. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gridai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Tutt'a un tratto!... Come se la mula e l'uomo che la cavalcava fossero sbucati di sotto terra! La mula faceva salti, girava a destra, a sinistra.... A una ventina di passi, eccellenza, gridai: — Ohè! Badate! — Temevo che non mi venisse addosso.... Coi fichi d'India della siepe non potevo scansarmi, e mi fermai. E la mula saltò e girò, imbizzita, sbruffando dalle narici. Vidi vacillare quell'omo e sentii il suo tonfo per terra.... Volevo accorrere.... Gesù sacramentato! Omo e mula se li era inghiottiti il terreno dond'erano sbucati!... Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Ma che v'importa di lui? — gridai. — È una grazia che vi chiedo per me, per me solo! - Caddi in ginocchio, le presi le mani, vi posai sopra le labbra e rimasi così, curvo, attonito. E stando così, curvo, sentii un contatto caldo, una calda carezza sui miei capelli, (io tenevo strette le sue mani contro la mia bocca), una carezza assai lunga e calda sui miei capelli. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Finché due picchi all'uscio inattesi non mi fecero sobbalzare. Gridai con furore: «Non mi seccate!» E subito mi ridiedi a cercare accanitamente. Quando alla fine trovai il fascicolo con tutti gl'incartamenti di quella casa, mi sentii come liberato; balzai in piedi esultante, ma subito dopo mi voltai a guardar l'uscio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gridai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: guidai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ridai, gridi, grida. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: già. Altri scarti con resto non consecutivo: ridi, riai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gridati, gridavi, sgridai. |
Parole con "gridai" |
Finiscono con "gridai": sgridai, rigridai. |
Parole contenute in "gridai" |
dai, rida, grida, ridai. Contenute all'inverso: adì, dir. |
Incastri |
Si può ottenere da gi e rida (GridaI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gridai" si può ottenere dalle seguenti coppie: grifi/fidai, grisù/sudai. |
Usando "gridai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = gridare; * aiata = gridata; * aiate = gridate; * ito = gridato; * iva = gridava; * ivi = gridavi; * issi = gridassi; * ivano = gridavano; * ivate = gridavate; * isserò = gridassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gridai" si può ottenere dalle seguenti coppie: gride/aie, grido/aio. |
Usando "gridai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sudai = grisù; * noi = gridano; * rei = gridare; * voi = gridavo; rii * = rigrida. |
Sciarade incatenate |
La parola "gridai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grida+dai, grida+ridai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gridai" (*) con un'altra parola si può ottenere: stacca * = sgridataccia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si alza gridando e si abbassa sussurrando, Lo gridano più persone impegnate a sollevare qualcosa, I soldati che facevano gridare Arrivano i nostri!, Gli si gridava Venduto!, Avanti, miei __ !... gridavano i condottieri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gridacchiereste, gridacchieresti, gridacchierete, gridacchierò, gridacchino, gridacchiò, gridacchio « gridai » gridammo, gridando, gridano, gridante, gridanti, gridare, gridarli |
Parole di sei lettere: grezze, grezzi, grezzo « gridai » griffa, griffe, grigia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): annidai, snidai, lapidai, dilapidai, trepidai, ridai, ibridai « gridai (iadirg) » rigridai, sgridai, ossidai, guidai, teleguidai, radioguidai, liquidai |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |