Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola granduca è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: gran-dù-ca. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con granduca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Uscita che fu, Cortis diede una rapida occhiata alla stanza, notò due quadretti a olio, una Maddalena e una santa Cecilia, palesemente copie; le fotografie di una vecchia dama e d'un vecchio signore coperto di decorazioni, con la dedica sotto, in tedesco: alcuni libri ascetici, una cestella zeppa di biglietti di visita e un albo di studi dal vero all'acquarello, che portava scritto sulla prima pagina il nome della signora Leonora Fiamma, pittrice di camera di S. A. R. il granduca Leopoldo di... In un angolo del salotto vi era un'arpa polverosa. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Dopo Haiti» cercò di pensare Arp: «La squadra è quella che è. Ma il vertice, i capataz, i dirigenti, lo Zio: solo polvere fanno. Spiegami tu perché il Granduca non è mai a Ludwigsburg. Ha già capito tutto?» Bibì si batté l'astuto indice contro una narice. Cosima di Grazia Deledda (1936): Pertanto le esperienze di Cosima continuavano. Vi furono giorni di nuovo fulgore. Arrivarono contemporaneamente due lettere: e una veniva di molto lontano, dal castello di un principe tedesco, col sigillo d'argento e su impressa appunto una corona di principe. Forse era il suo segretario, che aveva letto il romanzo di Cosima e le scriveva ancora turbato, dicendole chiaramente, in ultimo «fi amo, signorina, fi amo». Lo credette il segretario, poiché il nome era comune, e Cosima era corazzata di inguaribile diffidenza: ma perché non poteva esser lui, il principe? Ella rispose, ringraziando; ma poi, immaginandoselo anche lui biondo e alto e con gli occhi felini come il crudele giornalista, e per di più principe o granduca, non mandò la lettera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per granduca |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: grandula. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: grana, gradua, ganda, randa, rana, rada, rauca, ruca, anca, nuca. |
Parole con "granduca" |
Iniziano con "granduca": granducale, granducali, granducati, granducato. |
Parole contenute in "granduca" |
duca, gran, rand. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "granduca" si può ottenere dalle seguenti coppie: grande/deduca, grane/educa. |
Usando "granduca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cala = grandula; * cale = grandule; * cachi = granduchi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "granduca" si può ottenere dalle seguenti coppie: grandula/alca. |
Usando "granduca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acuissimo = grandissimo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "granduca" si può ottenere dalle seguenti coppie: grandula/cala, grandule/cale. |
Usando "granduca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grande * = deduca; * alea = granducale. |
Sciarade e composizione |
"granduca" è formata da: gran+duca. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un grandissimo risultato... già accaduto!, Grandissimi fiori rossi, Il granducato di Leopoldo II, In modo grandioso, Gli Statunitensi dalla proverbiale grandiosità. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Granduca - piuttostochè GRAN DUCA. [T.] S. m. Tit. superiore a quello di Duca e anche a quel d'Arciduca. Di quelli che per quasi tre secoli governarono la Tosc. Red. Lett. 1. 62. (C) Al tempo del serenissimo Gran Duca Ferdinando Primo di questo nome, e Granduca Terzo di Toscana. E 5. 201. Il serenissimo Granduca, mio signore, fece venir di Provenza (un certo vino). E. 1. 35. E Ins. 160. La sovrana beneficenza del serenissimo Granduca, unico mio signore.
Di pers. altera. (Fanf.) Non direbbe al granduca tírati in là, dicono i Fior.; e lo dicono tuttavia, benchè il Granduca non ci sia più. T. Tírati in là è adesso la parola d'intesa di tutti a tutti. Governo e politica non sono che echi del Tírati in là. 2. T. Granduca di Baden. – Granduca di Sassonia-Weimar. – Granduca del Lussemburgo. T. Granduchi, i figliuoli degl'imp. di Russia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: grandiosi, grandiosità, grandioso, grandissima, grandissime, grandissimi, grandissimo « granduca » granducale, granducali, granducati, granducato, granduchessa, granduchesse, granduchi |
Parole di otto lettere: grandeur, grandina, grandine « granduca » grandula, grandule, granella |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): educa, deduca, rieduca, diseduca, arciduca, riduca, autoriduca « granduca (acudnarg) » induca, conduca, produca, riproduca, coproduca, introduca, melaleuca |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |