Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grandi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brandi, brandì, granai, grande, grondi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arando, branda, brande, brando, brandy. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: gradi, grani. Altri scarti con resto non consecutivo: radi. |
Parole con "grandi" |
Iniziano con "grandi": grandina, grandine, grandiosa, grandiose, grandiosi, grandioso, grandiglia, grandiglie, grandinare, grandinata, grandinate, grandinato, grandinava, grandinina, grandinine, grandinosa, grandinose, grandinosi, grandinoso, grandicella, grandicelle, grandicelli, grandicello, grandiflora, grandiflore, grandinante, grandinanti, grandiosità, grandissima, grandissime, ... |
Finiscono con "grandi": ingrandì, stragrandi. |
Contengono "grandi": ingrandii, ingrandirà, ingrandire, ingrandirò, ingrandita, ingrandite, ingranditi, ingrandito, ingrandiva, ingrandivi, ingrandivo, ingrandiamo, ingrandiate, ingrandimmo, ingrandirai, ingrandirci, ingrandirei, ingrandirmi, ingrandirsi, ingrandirti, ingrandirvi, ingrandisca, ingrandisce, ingrandisci, ingrandisco, ingrandisse, ingrandissi, ingrandiste, ingrandisti, antigrandine, ... |
»» Vedi parole che contengono grandi per la lista completa |
Parole contenute in "grandi" |
gran, rand. Contenute all'inverso: dna. |
Incastri |
Si può ottenere da gi e rand (GrandI). |
Inserito nella parola antine dà ANTIgrandiNE; in invano dà INgrandiVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grandi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gradi/dindi, gradisce/discendi, gradiste/distendi, grafo/fondi, grama/mandi, gramo/mondi, grate/tendi, grato/tondi, grave/vendi, grana/adì, granari/aridi, granchio/chiodi, grani/idi, grano/odi. |
Usando "grandi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * andiamo = gramo; * andiate = grate; magra * = mandi; * diari = granari; * diate = granate; integra * = intendi; * diaria = granaria; * diarie = granarie; * diario = granario; * dicevole = grancevole. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "grandi" si può ottenere dalle seguenti coppie: granose/esodi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grandi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gramo/andiamo, grate/andiate, grana/dia, granari/diari, granaria/diaria, granarie/diarie, granario/diario, granate/diate, grancevole/dicevole, grano/dio. |
Usando "grandi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dindi = gradi; * fondi = grafo; * mondi = gramo; * tendi = grate; * tondi = grato; * vendi = grave; * gramo = andiamo; * grate = andiate; * aridi = granari; intendi * = integra; * discendi = gradisce; * distendi = gradiste; * chiodi = granchio; * acciai = grandaccia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "grandi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * acca = grandaccia; * uadi = guardanidi. |