Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola graffiata è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con graffiata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Sapeva bene dove fosse. Era all'Inferno. Lo aveva capito appena gli avevano aperto la porta di ferro e aveva visto la cella graffiata di scritte lucide e nere, perché le pareti erano di lava e non si sbiancavano a scorticarle di nomi, date e bestemmie. Chi era stato in quella cella, come Friedrich, l'aveva descritta così, i muri, il soffitto e il pavimento opachi e grezzi, e l'aveva chiamata usando quel nome che doveva avergli dato il primo detenuto che ci era finito dentro. L'Inferno. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Galline sonnolente che si beccavano sotto le ali, gattini allegri che correvano appresso ad alcuni porcellini rosei, colombi bianchi e azzurrognoli, un asino legato a un piuolo e le rondini per aria davano al recinto l'aspetto dell'arca di Noè: la casetta sorgeva sullo sfondo della vecchia casa riattata del Milese, alta, quest'ultima, col tetto nuovo, ma qua e là scrostata e come graffiata dal tempo indispettito contro chi voleva togliergli la sua preda. Pubertà di Luigi Pirandello (1926): Cose che, certe sere mentre si spogliava per andare a letto, se ci fissava appena il pensiero o un'immagine le balzava davanti, dalla rabbia e dallo schifo che n'aveva, avrebbe scaraventato le scarpette contro l'armadio laccato bianco a tre luci, dirimpetto, dove si vedeva tutta, così mezza nuda, con una gamba tirata un po' sconciamente sull'altra. Si sarebbe presa a morsi, graffiata, o messa a piangere da non finir più. Poi le veniva da ridere, convulsa, tra le lagrime; e se pensava d'asciugarsi quelle lagrime, ecco che si buttava a piangere di nuovo. Forse era una sciocca. Chi sa perché, una cosa così naturale, le doveva parer tanto curiosa? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per graffiata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: graffiate, graffiati, graffiato, graffiava. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: graffata. Altri scarti con resto non consecutivo: graffa, grafia, grafi, grata, gaia, gita, raffa, rafia, raia, rata, rita, afta, aiata, fata. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgraffiata. |
Parole con "graffiata" |
Finiscono con "graffiata": rigraffiata, sgraffiata. |
Parole contenute in "graffiata" |
fiat, fiata, graffi, affiata, graffia. Contenute all'inverso: far, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "graffiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: graffa/aiata, graffiai/aiata, graffiare/areata, graffiamo/mota, graffiano/nota, graffiavi/vita, graffiavo/vota. |
Usando "graffiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aggraffi * = agata; * tare = graffiare; * tante = graffiante; * tanti = graffianti; * tarlo = graffiarlo; * tarsi = graffiarsi; * tasse = graffiasse; * tassi = graffiassi; * tasti = graffiasti; * aura = graffiatura; * aure = graffiature; * tasserò = graffiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "graffiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: graffierà/areata, graffiano/onta, graffiare/erta. |
Usando "graffiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = graffiare; * attore = graffiatore; * attori = graffiatori; * attrice = graffiatrice; * attrici = graffiatrici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "graffiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigraffia/tari. |
Usando "graffiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = rigraffia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "graffiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: grafi/fiatai. |
Usando "graffiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agata * = aggraffi; * mota = graffiamo; * nota = graffiano; * areata = graffiare; * vita = graffiavi; * vota = graffiavo; rita * = rigraffia; * urea = graffiature. |
Sciarade incatenate |
La parola "graffiata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: graffi+fiata, graffi+affiata, graffia+fiata, graffia+affiata. |
Intarsi e sciarade alterne |
"graffiata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: grafi/fata, gita/raffa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La graffiante Luciana della TV, Pungono e graffiano, Si usano graffiando, Vendono punti e graffette, Fissati con una graffetta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Graffiata - [T.] S. f. Atto del graffiare, e Traccia lasciata dal graffio. T. Ha avuto una buona graffiata. Anco trasl. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: graffiarvi, graffiasse, graffiassero, graffiassi, graffiassimo, graffiaste, graffiasti « graffiata » graffiate, graffiati, graffiato, graffiatomi, graffiatore, graffiatori, graffiatrice |
Parole di nove lettere: graffiamo, graffiano, graffiare « graffiata » graffiate, graffiati, graffiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripudiata, studiata, ristudiata, fiata, affiata, annaffiata, innaffiata « graffiata (ataiffarg) » rigraffiata, sgraffiata, soffiata, risoffiata, rifiata, gonfiata, rigonfiata |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |