Verbo | |
Gongolare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è gongolato. Il gerundio è gongolando. Il participio presente è gongolante. Vedi: coniugazione del verbo gongolare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di gongolare (esultare, gioire, essere contento, giubilare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola gongolare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gongolare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — E se lei la piantasse di gongolare, forse potrebbe arrivare! — ruggì Mariani, stavolta irritato con lei per davvero. Era sempre così con Marina: persino quando doveva soltanto fingere di innervosire qualcuno, finiva per farsi mettere le mani alla gola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gongolare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gongolate, vongolare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vongolara. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gole, gore, gare, onore, nola. |
Parole contenute in "gongolare" |
are, gol, ola, ong, gola, gong, lare, gongola. Contenute all'inverso: era, log. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gongolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: gongolai/ire, gongolamenti/mentire, gongolamento/mentore, gongolata/tare. |
Usando "gongolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = gongolata; * areate = gongolate; * areati = gongolati; * areato = gongolato; vogo * = vongolare; * rendo = gongolando; * resse = gongolasse; * ressi = gongolassi; * reste = gongolaste; * resti = gongolasti; * ressero = gongolassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gongolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonna/angolare, gongolava/avallare, gongolerà/areare, gongolata/atre, gongolato/otre. |
Usando "gongolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = gongolata; * erte = gongolate; * erti = gongolati; * erto = gongolato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gongolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: gongola/area, gongolata/areata, gongolate/areate, gongolati/areati, gongolato/areato, gongolai/rei, gongolando/rendo, gongolasse/resse, gongolassero/ressero, gongolassi/ressi, gongolaste/reste, gongolasti/resti, gongolate/rete, gongolati/reti. |
Usando "gongolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = gongolamenti; * mentore = gongolamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "gongolare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gongola+are, gongola+lare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi sguazza chi gongola, La Gong di Miami Vice, I gonfiori delle scottature, Gonfie di superbia, Lo è Gongolo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gongolare - V. n. ass. Commuoversi per allegrezza. T. Non tanto dal gr. Καγχαλᾷν, quanto suono imit., quasi iterata la prima sill. di Godere. Così i Fr. Vivre à gogo, Goguette, Goguenard. = Bocc. Nov. 50. 20. (C) E parendole conoscere lui tutto gongolare,…, prese cuore, e disse:… (Molti testi a penna ottimi hanno gogolare, come avvertono i Dep. al Decam. 94.) Lab. 237. E tutta gongola, quando si vede bene ascoltare, e odesi dire: Monna cotale de' cotali. Pataff. 9. E gongoli tu stesso de' tuoi danni. Malm. 7. 100. Non vi so dir s'ei gongola, e ne sente Contento grande, e gusto singolare. T. Grazz. Rim. 9. = Cecch. Prov. 31. (M.) Gongolare è quel medesimo che è in latino jubilare, cioè aver grande allegrezza d'una cosa; onde si dice tu gongoli, quando tu vedi far qualche male, perchè il più delle volte si piglia in cattiva parte. Salvin. Opp. Cacc. 4. 141. (Mt.) Quei sperando del botro tosto uscire Gongolando saltò, senza ritorno. Ed in nota, pag. 142. Gongolando, cioè giubbilando, e facendo colla gola e colla bocca atto d'allegrezza voce fatta dal suono, e s'accosta alla greca καγχαλάων.
2. T. Gongolare ne' quattrini. Averne e goder più dell'averli che dell'uso. 3. N. pass. Menz. Sat. 1. (Fir. 1753.) (Mt.) Audace e baldo Si gongola in se stesso… (Altre ediz. hanno si crogiola.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gongolamenti, gongolamento, gongolammo, gongolando, gongolano, gongolante, gongolanti « gongolare » gongolarono, gongolasse, gongolassero, gongolassi, gongolassimo, gongolaste, gongolasti |
Parole di nove lettere: gonfiezza, gonfiezze, gongolano « gongolare » gongolata, gongolate, gongolati |
Lista Verbi: godere, gonfiare « gongolare » gorgheggiare, gorgogliare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): angolare, grandangolare, triangolare, quadrangolare, strangolare, rettangolare, singolare « gongolare (eralognog) » vongolare, pungolare, arzigogolare, impergolare, mugolare, sgattaiolare, guaiolare |
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |