Forma verbale |
Gongola è una forma del verbo gongolare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gongolare. |
Informazioni di base |
La parola gongola è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gòn-go-la. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gongola per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Ma! io l'avrei bene il mio povero parere da darle; ma poi...” “Ma poi, sentiamo.” “Il mio parere sarebbe che, siccome tutti dicono che il nostro arcivescovo è un sant'uomo, e un uomo di polso, e che non ha paura di nessuno, e, quando può fare star a dovere un di questi prepotenti, per sostenere un curato, ci gongola; io direi, e dico che lei gli scrivesse una bella lettera, per informarlo come qualmente...” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gongola |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gondola, gongoli, gongolo, mongola, vongola. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mongole, mongoli, mongolo, vongole. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nola. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: gongolai. |
Parole con "gongola" |
Iniziano con "gongola": gongolai, gongolano, gongolare, gongolata, gongolate, gongolati, gongolato, gongolava, gongolavi, gongolavo, gongolammo, gongolando, gongolante, gongolanti, gongolasse, gongolassi, gongolaste, gongolasti, gongolarono, gongolavamo, gongolavano, gongolavate, gongolamenti, gongolamento, gongolassero, gongolassimo. |
»» Vedi parole che contengono gongola per la lista completa |
Parole contenute in "gongola" |
gol, ola, ong, gola, gong. Contenute all'inverso: log. |
Incastri |
Si può ottenere da gola e ong (GongOLA). |
Lucchetti |
Usando "gongola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vogo * = vongola; * aera = gongolerà; * aero = gongolerò; * aerai = gongolerai; * aerei = gongolerei; * aiate = gongoliate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gongola" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonna/angola. |
Usando "gongola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moog * = mongola. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gongola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = gongolano; * area = gongolare; * atea = gongolate. |
Sciarade e composizione |
"gongola" è formata da: gong+ola. |
Sciarade incatenate |
La parola "gongola" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gong+gola. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gongola" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = gongolerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Comincia e finisce con un colpo di gong, Gonfiori alle mani prodotti dal freddo, Che presentano gonfiore, Si dice di un vocabolo gonfio e vuoto, Si gonfiavano per salire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gonfiezze, gonfino, gonfiò, gonfio, gonfiore, gonfiori, gong « gongola » gongolai, gongolamenti, gongolamento, gongolammo, gongolando, gongolano, gongolante |
Parole di sette lettere: gondole, gonfiai, gonfino « gongola » gongoli, gongolo, gongolò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strangola, ottusangola, acutangola, obliquangola, zangola, luscengola, singola « gongola (alognog) » mongola, vongola, pungola, arzigogola, sottogola, pargola, spargola |
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |